- Docente: Massimiliano Castellani
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia e amministrazione delle imprese (cod. 0033)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi economica del comportamento dell'impresa. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare la struttura dell'impresa e i vincoli di incentivi che la regolano; - analizzare e valutare il comportamento dell'impresa in relazione al mercato in cui opera; - analizzare e valutare le scelte di breve e lungo periodo dell'impresa.
Contenuti
I mdulo: M. Castellani
1) Organizzazione industriale: cosa, come e perché
2) Fondamenti di microeconomia
3) Struttura di mercato e potere di mercato
4) Tecnologia e costi di produzione
5) Discriminazione del prezzo e monopolio: prezzi lineari
6) Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi non lineari
7) Varietà e qualità del prodotto nel monopolio
II mdulo: M. Castellani
8) Prezzo limite e deterrenza all'entrata
9) Comportamento predatorio: sviluppi recenti
10) Fissazione del prezzo e giochi ripetuti
11) La collusione: come identificarla e contrastarla
12) Fusioni orizzontali
13) Restrizioni verticali legate al prezzo
14) Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione
15) Ricerca e sviluppo e brevetti
16) Questioni di rete
III mdulo: D. Feliziani
1) Gli individui, le famiglie e le imprese
La scelta di acquisire istruzione come investimento in capitale umano. L'offerta di istruzione
I modelli di offerta di lavoro
La teoria statica e dinamica della domanda di lavoro
2) Il mercato del lavoro
L'equilibrio nel mercato del lavoro in concorrenza perfetta, in concorrenza imperfetta e in presenza di frizioni
3) La gestione delle risorse umane
Natura della prestazione di lavoro. Tipi di contratto
I mercati interni del lavoro. Retribuzioni e incentivi. Le decisioni di turnover.
I salari di efficienza
Testi/Bibliografia
I-II modulo: L. PEPALL, D.J. RICHARDS, G. NORMAN (A cura di Giacomo Calzolari) ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, McGraw- Hill, 2009. Capp (1-14).
III modulo: BRUCCHI LUCHINO, MANUALE DI ECONOMIA DEL LAVORO, IL MULINO, 2001. Capitoli di riferimento: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14.
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI IN AULA ED ESERCITAZIONI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
Strumenti a supporto della didattica
LUCIDI, VIDEO PROIETTORE, LAVAGNA, INTERNET, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Castellani