23294 - INFERMIERISTICA IN AMBITO NEURO-RIABILITATIVO ED ORTOPEDICO (A)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Andrea Palazzini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del modulo è di permettere l'apprendimento dei principi assistenziali e delle caratteristiche peculiari della persona con problemi di natura neurologica e/o dell'apparato locomotore, in fase acuta e riabilitativa. Si propone inoltre di riconoscere gli ambiti di assistenza infermieristica e gli ambiti di collaborazione in un contesto multidisciplinare in relazione alla tipologia dei problemi trattati durante il corso.

Contenuti

La riabilitazione:

·         Il ruolo dell'infermiere in riabilitazione;

·         Il concetto di disabilità: classificazioni OMS : ICIDH-ICIDH2-ICF;

·         L'approccio interprofessionale: dinamiche e finalità;

·         La riabilitazione intensiva – estensiva;

·         Le fasi del processo assistenziale.

La valutazione multidimensionale:

·         La valutazione fisico funzionale( GLASCOW COMA SCALE)

·         La valutazione della funzione cognitiva (MINIMENTAL test)

·         La valutazione delle attività sociali e di assistenza (scale ADL ,IADL, indice di Barthel, FIM)

 

·         La persona con danno neurologico:

·         Piano assistenziale riabilitativo per la persona in coma;

·         Piano assistenziale riabilitativo per la persona colpita da ictus cerebrale;

·          L'alzheimer

 

La persona con danno muscolo-scheletrico:

·         Le fratture,cenni di anatomia e classificazione;

·         Definizione di ortopedia e di  traumatologia;

·         Lesioni capsulo legamentose, contusioni, fratture;

·         Diagnosi e complicanze delle fratture;

·         Il trattamento delle fratture: assistenza preoperatoria, postoperatoria;

·         Assistenza al paziente con trazione manuale, cutanea, transcheletrica;

·         Assistenza infermieristica al paziente con tutela gessata;

·         Esecuzione di un apparecchio gessato: scopi, funzionalità;

·         Tecniche di bendaggio e di immobilizzazione;

·         Piano assistenziale e riabilitativo per la persona con frattura del femore.

 

Testi/Bibliografia

 (non propedeutici all'esame):

 Randi P.F. , Contoli S. ; Elementi di ortopedia e traumatologia. Milano: casa editrice Ambrosiana, 1988.

Sega L. A., Merlo M. , trad. it. Working with orthopedic  patients, 1982; L'assistenza al paziente ortopedico. Padova: Piccin, 1993

Basaglia N., Gamberoni L. ; L'infermiere della riabilitazione. Milano: Edi - Ermes, 2002

Vanzetta M.; Il paziente neurologico. Milano: MC Graw - Hill, 2007

Vincenzo Denaro, Luca Pietrogrande ; infermieristica clinica in ortopedia e traumatologia. Milano: Hoepli,2006

Metodi didattici

Metodi didattici: Lezioni frontali e partecipate; lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modo di verifica dell'apprendimento: Esecuzione di un elaborato relativo ad un piano assistenziale inerente alla materia trattata per l'accesso all'esame finale; quiz per l'esame finale integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Simulazioni, Roleplaying:

 

·         Una  urgenza extraospedaliera: il paziente con frattura;

·         I bendaggi: regole da seguire. Bendaggio di caviglia e di polso;

·         Tecniche di mobilizzazione e di posture al paziente con paresi e/o non collaborante;

·         Visione del materiale per trazione transcheletrica, placche, viti, endoprotesi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Palazzini