09945 - INFORMATICA GIURIDICA (D-L)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giovanni Sartor
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza dei principi fondamentali dell'informatica e di come questi si applicano in ambito giuridico. Lo Studente ha consapevolezza degli utilizzi delle tecnologie informatiche nell'economia, nelle pubbliche amministrazioni, nella società e in particolare nelle attività legali, ed è in grado di analizzarne criticamente le implicazioni sociali e giuridiche. Lo studente inoltre conosce la disciplina delle tecnologie dell'informazione ed è in grado di analizzare i sistemi informativi e tecnologici alla luce dell'evoluzione normativa nazionale e internazionale . E' in possesso di nozioni e termini informatici, ha la capacità di acquisire nuove conoscenze nel settore al mutare delle tecnologie e della normativa ed ha la capacità di applicare tecnologie informatiche nelle professioni giuridiche.



Contenuti

Il corso si divide in due parti: Informatica del Diritto e Diritto dell'Informatica.

 

Informatica del diritto

 

    *  Il diritto nella società dell'informazione - introduzione all'informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;

    * sistema informativo e informatico: il modello di Zachman con applicazione ai sistemi informativi giuridici;

    * computer ed elaborazione delle informazioni: hardware, l'era digitale, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software e formalismi di modellazione (UML);

    * strutturazione e archiviazione dei dati e dei testi: archivi, banche dati e information retriva, database management system e gestione del documento (HTML, XML);

    * società della conoscenza distribuita: telematica, reti informatiche, Internet,  Web, Web Semantico, Web 2.0, documentazione giuridica su Internet;

    * società della dematerializzazione: regole giuridiche e regole di internet, il governo di internet, nomi di dominio, crittografia e digital signature;

    * intelligenza artificiale e diritto: intelligenza artificiale, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico.

 

Diritto dell'informatica

 

    *  tutela dei beni informatici tra brevetto e diritto d'autore: software, contenuti digitali, banche dati, nomi di dominio;

    * contratti a oggetto informatico: contratti hardware, licenze d'uso e sviluppo software, contratti a causa mista;

    * nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source e creative commons;

    * tutela dei dati personali: privacy e diritti della personalità; informazione e libertà; sicurezza dei dati;

    * documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio;

    * commercio elettronico: contratti on-line, pubblicità in rete, responsabilità dei fornitori di servizi, tutela del consumatore.

Testi/Bibliografia

ATTENZIONE: IL MATERIALE DIDATTICO E' SCARICABILE DAL SEGUENTE SITO:

http://informaticagiuridicags.wordpress.com/


Il libro di testo di riferimento è:

* G. Sartor, CORSO D'INFORMATICA GIURIDICA.

      VOLUME I. L'INFORMATICA GIURIDICA E LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE, Giappichelli, Torino, 2008, ISBN 978-88-348-8692-2.

Il libro di testo costituisce la fonte primaria per la preparazione all'esame. Esso viene integrato dalle dispense e dai materiali indicati e forniti dal docente e dai collaboratori; le dispense sono scaricabili dal sito suindicato ( http://informaticagiuridicags.wordpress.com/ ).

Le dispense si distinguono in FACOLTATIVE e OBBLIGATORIE: per ciascuna dispensa è indicato se è facoltativa od obbligatoria.

Come introduzione generale all'informatica o per chi vuole approfondire gli aspetti tecnologici del corso si segnalano i seguenti testi:

     * Curtin, et al., Informatica di Base, McGraw-Hill Italia, 2005. ISBN: 9788838662188

    * A.A., Progetto A3, Fondamenti di Informatica, Vol 1 e 2, Zanichelli, 2007. Vol. 1, ISBN: 978-8808-16760-6 e Vol. 2, ISBN: 978-8808-04437-2

    * Ceri, Mandrioli, Sbattella, Cremonesi, Cugola Informatica: Arte e Mestiere, McGraw-Hill, terza edizione, 2008. ISBN: 9788838664298

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute dal  titolare del corso, coadiuvato dalla dr.ssa Claudia Cevenini e dal dr. Gianluigi Fioriglio. Si ricorda che le lezioni sono tenute nel II semestre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta con 10-12 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.

Essa può essere seguita da una prova orale di chiarimento e approfondimento delle risposte in caso il docente lo reputi necessario e in ogni caso in via residuale.

La prova si divide in due parti: informatica del diritto e diritto dell'informatica.

Occorre conseguire almeno la sufficienza in entrambe le parti al fine di ottenere una valutazione complessiva. Quindi in caso una delle due parti risulti gravemente negativa (circa 14) non si potra' procedere alla valutazione dell'elaborato anche nel caso di una prova eccellente nella rimanente parte.

A partire dall'esame del 18 settembre 2009, i risultati degli esami saranno resi disponibili sul seguente sito: http://informaticagiuridicags.wordpress.com/esami/risultati/ .

I risultati degli esami precedenti sono disponibili al seguente indirizzo:   http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista?;codMateria=09945;annoAccademico=2008;codiceDocente=033019



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Sartor