- Docente: Stefano Fanti
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è di informare gli studenti sulle capacità cliniche della Diagnostica per Immagini, declinata secondo tutte le sue metodiche: Radiologia Tradizionale e Senologica, Radiologia Vascolare e Interventiva, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ecografia, Medicina Nucleare. Allo studente vengono illustrate le capacità diagnostiche delle singole metodiche, unitamente ai flussi diagnostici ottimali sia ai fini clinici che ai fini del rapporto costo/beneficio. L'abilità che lo studente deve conseguire sarà quindi quella di saper individuare la/le indagini di Diagnostica per Immagini più appropriate in base al sospetto clinico che la sintomatologia rilevata porrà in essere, in modo da evitare di richiedere indagini inappropriate, superflue o ripetitive.
Contenuti
Programma
Contenuto
Nozioni generali delle metodiche di diagnostica per immagini
(D.p.I.)
Le diverse metodiche (Rx tradizionale, TC, RM, Medicina
Nucleare, Ecografia, Radiologia interventiva)
I percorsi diagnostici, i mezzi di contrasto.
Concetti di proteximetria.
D.p.I. dell'apparato respiratorio
Approccio integrato con le varie metodiche di diagnostica per
immagini.
Il rapporto medico-radiologo/medico di base. La funzione del
referto. La legislazione. L'appropriatezza ed ottimizzazione delle
indagini nel rispetto del concetto costo/beneficio.
L'anatomia e la lettura funzionale radiologica del torace
normale. Le polmoniti.
Rapporti tra anatomia radiologica normale ed anatomia
radiologica patologica. Importanza del circolo e
dell'interstizio polmonare. Morfologia cardiaca e dei grossi
vasi.
Le broncopneumopatie croniche ostruttive.
Asma. Bronchite cronica. Enfisema. Bronchiectasie.
La patologia diffusa interstiziale del polmone (1)
Sarcoidosi, collagenopatie, fibrosi idiopatica polmonare,
linfangite carcinomatosa, istiocitosi X.
La patologia diffusa interstiziale del polmone (2)
Algoritmi clinico-radiologici di orientamento. La TC ad elevata
risoluzione.
L'edema polmonare.
L'edema cardiogeno.
L'edema tossicolesionale.
Fisiopatologia. Radiologia clinica.
L'ipertensione arteriosa e venosa polmonare e l'embolia.
Le neoplasie polmonari (1).
La diagnosi precoce (1). La stadiazione (2). Il sistema TNM.
Le neoplasie polmonari (2).
Gli accertamenti citoistologici.
Fegato e vie biliari (1).
La diagnostica per immagini nelle principali patologie
epato-biliari. L'epatocarcinoma. Il trapianto di
fegato.
Fegato e vie biliari (2).
La radiologia interventiva.
Mediastino.
Approccio mediante imaging (radiologia tradizionale, ecografia,
TC, RM, angiografia). Anatomia e
semeiotica.
Mediastino.
Il mediastino patologico: vascolare e non vascolare. Le
adenopatie mediastiniche.
Cuore e grossi vasi.
Il ruolo delle diverse metodiche di diagnostica per immagini
nella diagnosi delle patologie cardiache.
Cuore e grossi vasi.
La radiologia interventiva.
Apparato urogenitale.
Anatomia e fisiopatologia mediante imaging. Reni,
ureteri, vescica, prostata, uretra, annessi femminili.
La patologia congenita.
Apparato urogenitale.
La calcolosi. La patologia ostruttiva. Le
formazioni espansive (dalle cisti alle neoplasie).
Apparato digerente.
Il ruolo attuale della diagnostica per immagini nello studio
anatomo-funzionale dell'apparato digerente.
Apparato digerente.
La patologia dell'esofago, dello stomaco e duodeno; del tenue;
del grosso intestino.
Pancreas.
Approccio integrato alle patologie pancreatiche. La diagnostica
differenziale. I limiti delle diverse indagini.
Surrene.
Approccio integrato delle diverse patologie del surrene,
funzionanti e non funzionanti.
Senologia.
Approccio integrato di D.p.I.
Senologia.
Principali patologie.
Testi/Bibliografia
R. Passariello, G. Simonetti – Compendio di radiologia: per
studenti e medici di medicina generale. – Idelson
Gnocchi – Napoli, 2002
G. Cittadini – Diagnostica per immagini e radioterapia – ECIG
– Genova, 2003
Metodi didattici
La lezione frontale con l'ausilio di immagini in Power Point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, secondo le procedure approvate dal Senato Accademico, con domande che si propongono di evidenziare, in particolar modo, la capacità dello studente di valutare un corretto flusso diagnostico per le varie patologie cliniche.
Strumenti a supporto della didattica
Computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Fanti