30941 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE T

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giorgio Calderoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

I principi giuridici e le normative urbanistiche e qulle riguardanti l'ambiente.

Contenuti

43267 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE L Anno Accademico 2008/2009

Docente

Giorgio Calderoni

Numero di crediti

4

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire gli elementi di base della legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica e tutela dell'ambiente.

torna su

Programma/Contenuti

1) Diritto Urbanistico

- Urbanistica e Costituzione (poteri ablatori e poteri conformativi)

- La proprietà nella pianificazione urbanistica: l'espropriazione per pubblica utilità

- I soggetti: competenze legislative ed amministrative in materia urbanistica

- La Pianificazione Urbanistica

- La Pianificazione comunale generale

- La Pianificazione comunale di attuazione

- La Pianificazione sovracomunale di area vasta

- Le Pianificazioni sovracomunali di settore

2) Diritto dell'ambiente

- Definizioni di ambiente, paesaggio e territorio

- La tutela dei beni culturali ed ambientali

- La legislazione sulle aree protette

- La legislazione ambientale di settore

- La normativa sull'inquinamento (V.I.A., aria, acqua, suolo, discariche energia)

torna su

Testi/Bibliografia

- Per quanto attiene al programma di Diritto Urbanistico si consiglia lo studio di A. CROSETTI – A. POLICE – M.R. SPASIANO, Diritto Urbanistico e dei Lavori Pubblici, Giappichelli, Torino, 2007, limitatamente alla Parte Prima, Capitoli I, II, III, IV, V (da pag. 1 a pag. 128)

- Si consiglia inoltre la lettura di: C. MONTI, Elementi di urbanistica, CLUEB, 2000.

- Per un utile riepilogo degli argomenti di urbanistica trattati a lezione è indispensabile lo studio del saggio:

BREVI CENNI IN MATERIA DI URBANISTICA di Carmine Russo, pubblicato sul sito www.sentenzeitalia.it il 9 gennaio 2009, inserito on line tra i materiali didattici col titolo "dispensa di urbanistica", contenente ulteriori riferimenti dottrinali e giurisprudenziali cui si fa espresso rinvio e che devono intendersi parte del presente programma.

Per quanto attiene al programma di Diritto dell'Ambiente, il docente si riserva di indicare materiali di studio nel corso delle lezioni.

Come introduzione ai temi dell'ambiente e del paesaggio, si consiglia sin da ora la lettura dei seguenti contributi liberamente scaricabili dal sito www.aedon.mulino.it, della omonima Rivista di arti e diritto on line:

- CIVITARESE MATTEUCCI, Ambiente e paesaggio nel nuovo titolo V della Costituzione , in Aedon, Rivista di arti e diritto on line, n. 1/2002.

-Carlo Marzuoli, "Il paesaggio nel nuovo Codice dei beni culturali", idem, n. 3/2008.

torna su

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove scritte e/o orali a discrezione del docente

torna su

Lingua di insegnamento

italiano

 

torna su

Orario di ricevimento

Il Prof. Calderoni riceve gli studenti al termine delle lezioni o previo appuntamento da fissarsi tramite email a g.calderoni@giustizia-amministrativa.it

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Calderoni