- Docente: Eugenia Casini Ropa
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo (cod. 0969)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla storia, il pensiero e le forme della danza teatrale moderna e contemporanea, sviluppando in particolare capacità analitiche e critiche sulle tecniche e gli stili del panorama coreografico attuale italiano ed internazionale. Acquisisce inoltre competenze nella loro possibile applicazione in ambito saggistico, giornalistico, didattico e nella progettazione, programmazione e realizzazione di eventi spettacolari.
Contenuti
"Novecento/Duemila: la danza teatrale alla ricerca d'identita'
culturale ed estetica"
Negli ultimi cent'anni le vicende della danza come arte scenica si
sono strettamente e variamente intrecciate con le concezioni del
corpo, dell'individuo e della societa' elaborate dalla cultura:
dalle utopie ritmico/espressive moderne, individuali e comunitarie,
del primo novecento fino alle molteplici esplorazioni identitarie
autoriali dell'era della globalizzazione e della fusione
etnico/culturale.
Il corso, diviso in due moduli (A e B) da 5 cfu ciascuno e un
seminario da 2 cfu, analizzera' poetiche, opere, tecniche e stili
dei piu' autorevoli creatori, anche in rapporto al contesto
culturale socio-politico del loro momento, con particolare
attenzione all'ambito europeo ed italiano.
Modulo A (unico valido anche per il programma di Laurea
Specialistica da 5 cfu):
Prevede l'analisi degli artisti e delle correnti internazionali che
negli ultimi cent'anni hanno elaborato visioni, tecniche e stili
fondamentali nel percorso di ricerca della danza e del
balletto.
Modulo B (5 cfu):
Prevede l'analisi più dettagliata degli ultimi trent'anni e in
particolare degli artisti e delle tendenze della danza e del
balletto italiani.
Seminario:
"1909-2009 Omaggio ai Ballets Russes" (2 cfu).
Il programma da 12 cfu, valido per la Laurea Magistrale, prevede
che siano seguiti tanto i due moduli quanto il seminario.
Il programma da 5 cfu, valido per le Lauree Specialistiche,
prevede il solo modulo A.
Testi/Bibliografia
Bibliografia generale:
E. Guzzo Vaccarino, "Danze plurali, l'altrove qui", Ephemeria,
Macerata, 2009; R. Giambrone, "Pina Bausch/le coreografie del
viaggio", Ephemeria, Macerata, 2008; A. Senatore, "La danza
d'autore. Vent'anni di danza contemporanea in Italia", UTET
universita', Torino, 2007; A. Pontremoli, "La danza. storia,
teoria, estetica nel novecento", Laterza, Roma-Bari, 2004; "I
discorsi della danza", a cura di S. Franco e M. Nordera, UTET
libreria, Torino, 2005; "Danza/900", "Culture Teatrali", 14,
Primavera 2006; L. Louppe, "Poetique de la danse contemporaine",
Contredanse, Bruxelles, 1997; M. Franko, "Dancing
Modernism/Performing Politics", Indiana University Press,
Bloomington-Indianapolis, 1995.
Testi d'esame per STUDENTI FREQUENTANTI:
Modulo A:
- "I discorsi della danza", a cura di S. Franco e M. Nordera, UTET
libreria, Torino, 2005 (3a parte);
- "Danza/900", "Culture Teatrali", 14, a cura di R. Mazzaglia,
Primavera 2006;
- E. Guzzo Vaccarino, "Danze plurali, l'altrove qui", Ephemeria,
Macerata, 2009.
Modulo B:
- A. Senatore, "La danza d'autore. Vent'anni di danza contemporanea
in Italia", UTET universita', Torino, 2007;
- Appunti delle lezioni.
Seminario:
- Tesina sui contenuti del corso.
Gli eventuali studenti NON FREQUENTANTI sono tenuti a concordare il
programma con la docente.
Metodi didattici
Il corso avra’ carattere seminariale, con letture, visioni e analisi di audiovisivi, incontri e discussioni di gruppo con artisti e studiosi. Sara’
stimolata la partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso l’assegnazione di relazioni e ricerche individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti FREQUENTANTI saranno in parte valutati attraverso le prove e le discussioni in itinere. Il colloquio finale si fondera' sulla discussione orale dei testi indicati e su di una tesina a partire dagli argomenti del seminario. Gli eventuali studenti NON FREQUENTANTI concorderanno per tempo il programma d'esame con la docente, tenendo conto dei testi indicati in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Computer; DVD; VHS.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.spettacolodalvivo.unibo.it; www.lettere.unibo.it; www.muspe.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenia Casini Ropa