58378 - GEOLOGIA E LITOLOGIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gian Gaspare Zuffa
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gian Gaspare Zuffa (Modulo 1) Giovanni Gabbianelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza teorico/pratica delle rocce del pianeta Terra e dei processi che governano la loro formazione. E' in grado di riconoscere vari tipi di rocce, leggere ed utilizzare carte topografiche e geologiche.

Contenuti

Programma sintetico

I minerali costituenti Le rocce: aspetti strutturali, genesi, proprietà, classificazione. 

La Terra nel sistema solare. L'interno terrestre. Tettonica delle zolle litosferiche.

Litologia: il ciclo delle rocce, i tipi di rocce principali. Le rocce ignee: genesi dei magmi e ambienti di formazione. Rocce ignee intrusive ed effusive. Le rocce sedimentarie: tipi, classificazione e ambienti genetici. Le rocce metamorfiche: ambienti metamorfici e tipi di metamorfismo. Metodi per il riconoscimento e la classificazione dei principali litotipi.
Elementi di stratigrafia e geocronologia, età assoluta e età relativa, cronostratigrafia.
Giacitura delle rocce sedimentarie, elementi di geologia strutturale: faglie, pieghe, sovrascorrimenti.
Principali ambienti sedimentari subaerei e sottomarini: ambienti fluviali, glaciali, desertici, costieri e marini profondi.
Elementi di cartografia e esercizi di lettura e interpretazione di carte topografiche e geologiche.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia:

Marshak S. (2004) LA TERRA, RITRATTO DI UN PIANETA. Zanichelli ed. Bologna

in alternativa

Press F., Siever R.. (2006) INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA (Edizione italiana a cura di E.Lupia Palmieri e M. Parotto). Zanichelli ed. Bologna

 

Altri testi consigliati:

D'Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1981) INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE ROCCE. UTET Torino

Aruta L., Marescalchi P.. CARTOGRAFIA - LETTURA DELLE CARTE. Flaccovio ed.

Mike Leeder and Marta Pérez-Arlucea, (2006), PHYSICAL PROCESSES IN EARTH AND ENVIRONMENTAL SCIENCES, Blackwell Publishing, Oxford , 318p.

Metodi didattici

Premessa.

Il corso intende offrire agli studenti di Scienze Ambientali un primo contatto teorico/pratico con le rocce del pianeta Terra e con i processi che governano la loro formazione.

Questo comporta:

(1) l'acquisizione della capacità di comprendere le dimensioni spazio-temporali dei processi terrestri;

(2) la capacità di integrare teoria ed evidenze di terreno/laboratorio in una sequenza che va dall'osservazione all'identificazione alla sintesi ed alla costruzione di modelli in una visione quadrimensionale.

Il corso introdurrà un'appendice di nozioni elementari per la lettura delle carte topografiche e geologiche.

L'approccio educativo è incentrato in modo prioritario sullo studente a sulla sua capacità di apprendere. Esso tende a stimolare nello studente un maggior protagonismo e più elevati livelli di impegno. E' lo studente infatti che deve impadronirsi della capacità di manipolare di accedere e valutare le informazioni e i concetti avvalendosi delle varie fonti a disposizione (biblioteca, docente, internet, laboratorio, ecc).
Tutto questo implica un cambiamento di ruolo del docente che, da fornitore principale di conoscenza, diventa più 'strutturatore' della stessa, essendo insieme attore dell'insegnamento, supervisore e valutatore delle cognizioni acquisite dallo studente.


 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Due test scritti non obbligatori, esame orale con prova pratica di riconoscimento rocce e cartografia. Valutazione di rapporti scritti sulle attività di terreno.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per diapositive, proiettore LCD, lavagna luminosa,.

Modelli in legno di cristalli. Collezioni di minerali e rocce.

Carte geologiche e topografiche.

Attrezzatura normale per la geologia di terreno: carte, martello, lente, macchina fotografica, ecc.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.ig.uit.no/webgeology/ (Flashed teaching resources in geology from the University of Tromsø, Norway)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Gaspare Zuffa

Consulta il sito web di Giovanni Gabbianelli