- Docente: Ilaria Porciani
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenza critica degli eventi dell'età contemporanea, ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Riconosce ed è in grado di discutere i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Conosce limiti e prospettive dell'analisi storica, avendo letto opere "classiche" della storia del pensiero e della letteratura; è pienamente consapevole del significato di cesure e tornanti che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Riconosce la rilevanza nel dibattito sociale e culturale presente di categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Lo studente è in grado di scegliere, tra le letture proposte, le più adeguate rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
Testi/Bibliografia
Per gli studenti che devono sostenere un esame da 12 cfu
l'esame consta di due parti, entrambe indispensabili:
A - Un esame scritto sulla storia generale a partire a partire dal
manuale di Gabriele Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi
rivoluzioni all'11 settembre , Roma - Bari, Laterza, 2006 e
dal volume di Carlo Guarnieri, Il sistema politico
italiano, Bologna, Il Mulino.
Lo scritto deve obbligatoriamente precedere l'esame
orale. In altre parole non è possibile sostenere l'orale se non si
è sostenuto lo scritto.Lo scritto sarà in forma di multiple choice
e domande aperte. E' vivamente consigliato sostenere lo
scritto al primo appello utile.
B- Oltre allo scritto per gli studenti che devono sostenere un
esame da 12 cfu è previsto un esame orale su 2 volumi scelti tra i
seguenti ( per i frequentanti) o su 3 volumi scelti tra i seguenti
( per i non frequentanti):
- Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Parte terza: Il
totalitarismo, Edizioni di Comunità, Milano (qualsiasi
edizione)
- Maurice Agulhon, Il salotto, il circolo, il caffè, a cura
di Maria Malatesta, Donzelli, Roma 1993
- Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto, Il Mulino, Bologna
(qualsiasi edizione)
- Piero Bevilacqua-Andreina De Clementi-Emilio Franzina (a cura
di), Storia dell'emigrazione italiana vol. II: Arrivi, Donzelli,
Roma 2002 (4 saggi a scelta)
- Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Laterza, Roma-Bari
2001 o 2003
- Enzo Collotti, Fascismo fascismi, Sansoni, Firenze-Milano
(qualsiasi edizione)
- Alberto De Bernardi-Marcello Flores, Il Sessantotto, Il Mulino,
Bologna 1998 o 2003
- Marcello Flores (a cura di), Storia Verità Giustizia. I crimini
del XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2001
- Eric Foner, Storia della libertà americana, Donzelli, Roma
2001
- Donna Gabaccia, Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medio
Evo ad oggi, Einaudi, Torino 2003-
- Ilaria Porciani ( a cura di) Famiglia e nazione nel lungo
Ottocento italiano, Roma, Viella, 2006
- Emilio Gentile, Le religioni della politica, Laterza, Roma-Bari
2001
- Juergen Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica,
Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione)
- Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, Venezia
(qualsiasi edizione)
- Eric Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità
personale nella Prima Guerra mondale, Il Mulino, Bologna (qualsiasi
edizione)
- George Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino,
Bologna (qualsiasi edizione)
- George Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei
caduti, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione)
- George Mosse, Il razzismo in Europa: dalle origini all'Olocausto,
Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione) e Mondadori, Milano
(qualsiasi edizione)
- Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di
un sistema politico, Il Mulino, Bologna (qualsiasi edizione)
- Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia
culturale europea, Il Mulino, Bologna 1998- -
- Ilan Pappe, Storia della - Palestina moderna , Torino, Einaudi, 2004Bernard Bruneteau, Il secolo dei Genocidi, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Marcello Flores, Il genocidio degli Armeni, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002.
Gli studenti stranieri possono scegliere di leggere questi volumi
in lingua originale o in traduzione. Devono però leggere il
manuale e il volume di Guarnieri in italiano.
Testi/Bibliografia
vedi programma
Metodi didattici
lezioni - un seminario sulla storia della famiglia solo per un numero limitato di studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto sul manuale e sul volume di Guarnieri orale sui testi a scelta. Gli studenti ammessi al seminario ( scelti tra coloro che obbligatoriamente prendono parte attiva anche almeno all'80% delle lezioni) presenteranno una relazione che sostituirà l'esame orale. Anch'essi devono però sostenere con successo la prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
si farà uso di power point, filmati, e si visiteranno i principali siti web per la storia contemporanea
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Porciani