04166 - DIDATTICA DELLA STORIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Ivo Mattozzi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base dell'epistemologia e della metodologia del processo di costruzione della conoscenza storica, è in grado di analizzare la struttura dei testi storici e di applicare l'analisi alla trasposizione di un testo in testo storico-didattico; è abile nell'uso di mediatori strumentali della comunicazione e dell'apprendimento: grafici temporali, mappe concettuali, schemi, diagrammi di flusso. Sa usare le carte geostoriche in funzione della costruzione della conoscenza e dell'organizzazione del discorso. È inoltre in grado di riconoscere la rilevanza del patrimonio culturale per la costruzione della conoscenza storica e di valutare la validità o criticità di un'interpretazione storiografica sulla base dell'analisi dei testo. Sa organizzare un testo storico-didattico e storico divulgativo e ad esporre un tema mediante l'uso di software per la presentazione.

Contenuti

Tema del corso: "Scrivere il passato": la comunicazione del patrimonio culturale

Il corso è svolto sulle basilari questioni didattiche e divulgative affrontate a partire dal problema della comunicazione storiografica. Esso ha lo scopo di aprire gli occhi degli studenti sull'orizzonte professionale della formazione e su quello della produzione di testi didattici o divulgativi anche in riferimento ai beni culturali e paesaggistici. Ambisce a formare le conoscenze riguardanti: “il processo di costruzione delle conoscenze storiche”; “la struttura dei testi storiografici”; “la struttura delle carte geostoriche”, il “rapporto tra beni culturali e discorso storico”.

Le abilità attese alla fine del percorso di studio e di elaborazione delle esercitazioni sono:

  • "saper analizzare la struttura di testi storiografici mediante l'analisi di un testo storico studiato;
  • "sapere strutturare schede di osservazione e lettura di fonti cartografiche mediante l'organizzazione di un dossier ";
  • "sapere recensire testi metodologici con un'esercitazione di commento a saggi sulla scrittura della storia".
  • Abilità che devono essere raggiunte tramite l'insieme delle attività prescritte: "Abilità a trasporre un testo storico esperto in un testo storico didattico oppure divulgativo inerente a beni culturali o paesaggistici”.

Abilità utili in partenza:

  • “sapere: schematizzare testi;
  • organizzare un quaderno di appunti;
  • fare grafici di mappe concettuali;
  • usare la scrittura digitale e l'elaborazione grafica col computer,
  • navigare in internet”.

Le 60 ore sono ripartite in due moduli :

a. istituzionale, sulle grandi questioni della formazione del pensiero storico;

b. di approfondimento, sulle questioni della scrittura e della comunicazione storiografica.

Argomenti del modulo istituzionale :

  1. Metodo storico, insegnamento-apprendimento della storia, formazione del pensiero storico.
  2. Competenze alla formazione, competenze alla produzione di prodotti didattici e divulgativi.
  3. La conoscenza storica come rappresentazione e come prodotto di una costruzione.
  4. La questione del referente nella costruzione della conoscenza storica : aspetto, processo, fatto.
  5. Le tracce, le fonti, i documenti nelle attività dello storico e nei testi storici. I riflessi nella storiografia e nell'insegnamento e nelle carte geostoriche.
  6. Il senso del passato e l'uso delle tracce a fini di conoscenza metodica.
  7. Il rapporto presente/passato e la tematizzazione nella storiografia, nell'insegnamento, nelle carte geostoriche.
  8. Le operazioni cognitive per la produzione delle informazioni e per la loro organizzazione nella ricerca e nei testi.

Argomenti del modulo di approfondimento :

  1. Il ruolo della scrittura e della comunicazione in genere nella produzione e nell'apprendimento della conoscenza storica.
  2. La questione della scrittura di sistemi di conoscenze come le “storie generali”
  3. Le carte geostoriche nella comunicazione storica;
  4. Gli scopi dei testi e la loro struttura macroscopica.
  5. I blocchi testuali e le loro funzioni.
  6. Gli elementi compositivi.
  7. La trasposizione didattica e divulgativa nei testi e nelle carte geostoriche.
  8. La mediazione didattica e la mediazione divulgativa
  9. La trasposizione e la comunicazione del patrimonio culturale.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento del docente

Per la parte riguardante i fondamenti saranno di riferimento i seguenti testi o ipertesti:

Dalla metodologia alla didattica:

  • I. Mattozzi, Pensare la storia da insegnare, a cura di E. Perillo, FrancoAngeli editore, Milano, 2008
  • I. Mattozzi, G. Di Tonto (a cura di)Insegnare storia. Corso di aggiornamento ipermediale per insegnanti di storia prodotto dal Dipartimento di discipline storiche per il Ministero della Pubblica istruzione, Roma-Bologna, 2000(il cdrom verrà consegnato gratuitamente dal docente). Disponibile sulla rete del CIB o in cdrom.
  • Associazione Clio '92 ,Tesi sull'insegnamento della storia, disponibili sul sito www.clio92.it.
  • Tesi per l'educazione al patrimonio, a cura di A. Bortolotti, M. Calidoni, S. Mascheroni, I. Mattozzi, FrancoAngeli editore, Milano 2008.
  • I. Mattozzi, L. Zerbini, La didattica dell'antico, Aracne, Roma 2006.
  • · L. Cajani (a cura di), Il ‘900 e la storia, CDROM contenente percorsi modulari di storia per la scuola media prodotto dalla Direzione generale istruzione secondaria di I grado del MPI, Sarezzo, 2002. Sarà disponibile sul web.
  • · E. Perillo (a cura di), La storia: istruzioni per l'uso. Materiali per formazione di competenze temporali degli studenti, Tecnodid editrice, Napoli, 2002.
  • J.D. Novak e D.B. Gowin, Imparando a imparare, SEI, Torino, 1989.
  • H. Forte, Insegnare e apprendere con le mappe concettuali. Guida teorico-pratica per l'insegnante ,immediaeditrice, Milano, s.d. Sito www.mappeconcettuali.iti
  • E. Perillo, Shoah e Nazismo, Polaris, Faenza, 2003.
  • P. Bernardi (a cura di), Insegnare storia.Guida alla didattica del laboratorio storico, Utet, Torino, 2006.
  • D. P. Ausubel, Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti. Franco Angeli, Milano, 1983.

Metodologia storica

  • R. Aron, Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna, 1997
  • A. Marwick, Che cos'è questa storia? Come si studia e come si scrive la storia, Mon­dadori-The Open University, Milano, (edizione fuori commercio, disponibile in fotocopie).
  • P. Corrao, P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Universale Donzelli, Roma, 2002.
  • N. Elias, Saggio sul tempo, I l Mulino, Bologna, 1984
  • G. De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodo dello storico contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze, 2001.
  • J.-C. Gardin, M.N. Borghetti, L'architettura dei testi storiografici, Clueb, Bologna, 1995

Per la parte riguardante il corso monografico:

  • D. Panighel, La grammatica della storia, Casa Editrice Polaris, Faenza, 2000.
  • J. Topolski, Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, Bruno Mondadori, Milano, 1997
  • P. Ricoeur, La memoria, la storia, l'oblio, Cortina, Milano, 2003
  • C. Ferrara, La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell'identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi della cultura, Lupetti, Milano, 2007
  • F. Antinucci, Comunicare nel museo, GFL editori Laterza, Roma-Bari, 2004
  • P.Galluzzi - P.A.Valentino (a cura di), I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, ed. Giunti, Firenze 1997
  • M. Rossi, P. Salonia, Comunicazione multimediale per i beni culturali, Addison Wesley, Milano, 2003
  • Il museo nel curricolo di storia, a cura di M.T. Rabitti e C. Santini, FrancoAngeli editore, 2008.

· si analizzeranno atlanti storici in edizioni italiane, francesi e inglesi, manuali, testi esperti, testi divulgativi testi riguardanti beni culturali.

Metodi didattici

Durante il corso gli studenti saranno guidati nell'analisi delle didascalie di musei bolognesi e nello svolgimento di esercitazioni di lettura di fonti e di scrittura di testi. Il corso prevede la redazione di elaborati scritti: analisi della struttura di un testo storico, analisi della struttura di carte geostoriche,trasposizioni didattiche o divulgative di brevi testi storici, elaborazione di testi di organizzazione di informazioni prodotte per mezzo di fonti, trasposizione di testi esperti in testi didattici e divulgativi a proposito di beni culturali. Le esercitazioni saranno impostate in aula come lavoro di gruppo.

Il corso prevede l'utilizzazione di sussidi audiovisivi e sollecita l'utilizzazione del computer per lo studio di un ipertesto e per l'elaborazione delle esercitazioni di scrittura e di composizione di grafici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si offre la possibilità di una verifica formativa intermedia mediante un colloquio che verterà sugli argomenti e le esercitazioni svolte nel primo modulo istituzionale.

Le verifiche intermedie e finale sarannno impostate come colloqui sugli elaborati delle esercitazioni e sui testi da analizzare allo scopo di verificare i concetti, le conoscenze e le abilità acquisite.

Letture richieste per l'esame:

Per i fondamenti

  • I. Mattozzi, Pensare la storia da insegnare, a cura di E. Perillo, FrancoAngeli, Milano, 2008

oppure

  • Il courseware ipermediale

Insegnare storia,

solo per i temi metodologici e per l'uso delle carte geostoriche

  • Le Tesi sulla didattica della storia da commentare
  • Le Tesi per l'educazione al patrimonio da commentare
  • Una a scelta tra le pubblicazioni di Cajani, Perillo, Panighel, Nowak e Gowin, Forte da usare per le esercitazioni che verranno indicate durante il corso.

da studiare

  •  per scrivere una recensione di uno dei libri metodologici  secondo le consegne di una guida che verrà distribuita durante il corso;
  • per eseguire l'analisi della struttura di un testo storico studiato o in corso di studio per un altro esame di storia secondo le consegne di una guida che verrà distribuita durante il corso;

Per il corso monografico

  • F. Antinucci, Comunicare nel museo, GFL editori Laterza, Roma-Bari, 2004

oppure uno dei seguenti libri:

  • P.Galluzzi - P.A.Valentino (a cura di), I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, ed. Giunti, Firenze 1997
  • M. Rossi, P. Salonia, Comunicazione multimediale per i beni culturali, Addison Wesley, Milano, 2003
  • Il museo nel curricolo di storia, a cura di M.T. Rabitti e C. Santini, FracnoAngeli editore, 2008.

da studiare per affrontare l'esercitazione seguente:

  • elaborazione di un testo storico didattico o di un testo storico divulgativo a partire da un testo esperto riguardante beni culturali;
  • redazione di un diario di apprendimento.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte con presentazioni in ppt videoproiettate.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dds.unibo.it/DisciplineStoriche/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivo Mattozzi