- Docente: Gianluca Gardini
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianluca Gardini (Modulo 1) Daniele Donati (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli argomenti del corso si sviluppano a partire dall'analisi e dall'interpretazione dei principi costituzionali relativi alla libertà di informazione (art. 21 Cost.) e delle comunicazioni (art. 15 Cost.), ricostruendo l'attenzione legislativa e l'applicazione giurisprudenziale che tali principi hanno avuto.
Il corso illustra, in particolare, le problematiche giuridiche relative alla raccolta, gestione e diffusione delle informazioni, con specifico riferimento alla disciplina dei settori interessati. I temi trattati evidenziano inoltre la posizione giuridica degli operatori del sistema dell'informazione, i quali sono tenuti a rispettare le norme vigenti, volte ad assicurare esigenze di correttezza e completezza nella circolazione della conoscenza, anche alla luce delle regole deontologiche di settore.
Il corso è diviso in due moduli, con responsabilità didattica autonoma.
Contenuti
Il modulo II (prof. G. Gardini, V ciclo) esamina la disciplina settoriale riguardante le telecomunicazioni, la radiotelevisione, la stampa e l'editoria, lo spettacolo (cinema e il teatro). Vengono inoltre esaminati la struttura e funzione degli organi di vigilanza, l'uso dei media durante le campagne elettorali, l'uso e la regolamentazione di internet come strumento di raccolta e diffusione di informazioni, la comunicazione istituzionale e degli enti pubblici.
Testi/Bibliografia
- G. Gardini, Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi, Bruno Mondadori editore, 2005 , euro 22,50 (limitatamente ai capp. 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13).
ATTENZIONE: E' STATA PUBBLICATA L'EDIZIONE AGGIORNATA DEL VOLUME "LE REGOLE DELL'INFORMAZIONE", DI GIANLUCA GARDINI, BRUNO MONDADORI EDITORE, 2009. GLI STUDENTI CHE INTENDONO SOSTENERE L'ESAME DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DOVRANNO UTILIZZARE OBBLIGATORIAMENTE L'EDIZIONE AGGIORNATA A PARTIRE DALLA SESSIONE ESTIVA (MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2009)
Ulteriori materiali per l'approfondimento di specifiche parti del programma verranno indicati nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, autonomo per i singoli moduli (Donati e Gardini), è scritto e verte sugli argomenti indicati nel programma. La prova scritta integra la valutazione finale di profitto, e determina l'ammissione alla eventuale prova orale che potrà essere sostenuta solo nella data di verbalizzazione immediatamente successiva a quella della prova scritta e, ovviamente, solo in caso di valutazione almeno sufficiente della stessa. La prova orale è a tutti gli effetti una prova integrativa per cui potrà migliorare o peggiorare il voto della prova scritta a seconda della resa dello studente.
Si noti bene: gli studenti che optano per il corso da 5 CFU, I modulo, sotto la responsabilità del prof. Daniele Donati, devono sostenere l'esame scritto (ed eventualmente orale) con tale docente e verbalizzare il voto al termine della prova.
Gli studenti che optano per il corso da 5 CFU, II modulo, sotto la responsabilità del prof. Gianluca Gardini, devono sostenere l'esame scritto (ed eventualmente orale) con tale docente e verbalizzare il voto al termine della prova.
Gli studenti che hanno optato per il corso da 10 CFU:
- devono sostenere prima l'esame scritto (ed eventualmente orale) con il prof. Donati senza verbalizzare il voto al termine della prova;
- successivamente devono sostenere l'esame scritto (ed eventualmente orale) con il prof. Gardini, e verbalizzare, al termine di questa seconda prova, il voto che consisterà nella media matematica del risultato dei due esami.
Si sottolinea che l'esame da 10 CFU deve essere sostenuto in questa successione, essendo il primo modulo propedeutico al secondo. Le due prove non devono comunque essere necessariamente sostenute in stretta successione, anche se è opportuno che siano comunque sostenute in appelli ravvicinati (e comunque a distanza di non più di 1 anno).
Per rendere possibile la corretta verbalizzazione delle prove, è obbligatoria l'iscrizione nella lista predisposta presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione a partire da due settimane prima della data di appello. La lista si chiude cinque giorni prima dell'appello.
Più precisamente si evidenzia che:
- la prova scritta consta di due domande aperte e dura h 1,30;
l'insufficienza di una sola delle due risposte determina
l'insufficienza dell'intero esame;
- all'esame non sono ammessi testi di nessun genere per la
consultazione; chiunque venisse sorpreso a consultare testi,
appunti o anche con il cellulare acceso e collegatoo anche
i colleghi, verrebbe espulso dalla prova;
- l'orale è a tutti gli effetti integrativo del voto (può
migliorarlo o peggiorarlo);
- si può sostenere la prova orale solo nell'orale di
verbalizzazione del medesimo appello (e cioè subito dopo la prova
scritta);
- il voto finale dell'esame sarà dato dalla media dei voti
complessivi delle due parti (voto Donati+voto Gardini : 2,
arrotondato al voto superiore in caso di voto parziale; es.
25+28:2=26,5; voto finale 27);
- il voto di cui si tiene conto per la verbalizzazione è quello
dell'ultimo esame scritto sostenuto e non verbalizzato. In sostanza
nel momento in cui si presenta a un appello scritto annulla l'esito
degli esami precedentemente sostenuti (se si sostiene l'esame
scritto e non si è soddisfatti del voto e si tenta di migliorare
all'appello successivo ma si ottiene un voto inferiore o anche
l'insufficienza, il voto di cui si tiene conto è quello dell'esame
ultimo sostenuto);
- il voto può essere verbalizzato entro 1 anno (12 mesi) dalla data
della prova e solo agli appelli di verbalizzazione del docente
(NON durante il ricevimento).
Strumenti a supporto della didattica
Si consiglia la lettura di alcune leggi e sentenze illustrate nel corso delle lezioni, i cui testi sono scaricabili dal sito della casa editrice Bruno Mondadori (http://www.brunomondadori.com/regole_informazione.php), cliccando nei link dei relativi capitoli.
Link ad altre eventuali informazioni
http://search.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=gianluca.gardini3@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Gardini
Consulta il sito web di Daniele Donati