- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Contenuti
Tristano e Isotta: la fortuna di un mito, dal romanzo cortese alla novela sentimental
La storia di amore e di morte che lega Tristano e Isotta ha segnato profondamente l'immaginario occidentale, dal medioevo alla modernità. Il corso si propone di studiare le prime versioni romanze di questa vicenda d'attrazione fatale dai tratti arcaici e antichi - Isotta maga e sapiente, il filtro magico, il meraviglioso, Tristano cavaliere e poeta, ma anche astuto e maestro di inganni - e la sua ricezione nella novela sentimental.
Il corso (27 ore, 3 crediti, II semestre - II modulo, inizio aprile 2009) è rivolto agli studenti di francese e spagnolo. Gli studenti devono iscriversi ai corsi nelle apposite liste online.
Testi/Bibliografia
Thomas, Tristano e Isotta, Garzanti oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche (Lettres Gothiques)
Béroul, Il romanzo di Tristano, Jaca Book oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche (Lettres Gothiques)
Juan Rodríguez del Padrón, Schiavo d'amore, Carocci
Diego de San Pedro, Carcere d'amore, Carocci
L'amante prigioniero, Edizioni dell'Orso oppure Piramo e Tisbe, Carocci
Saggi critici:
A.Punzi, Tristano. Storia di un mito, Carocci
A.Brandalise, M.Mancini, La letteratura di corte. Tristano, in La letteratura francese medievale, il Mulino, pp.132-154
A.Roncaglia, La statua d'Isotta, in “Cultura neolatina”, 31 (1971) pp.41-67
C.Samonà, La narrativa: stilizzazione e tramonto della civiltà cortese, in La letteratura spagnola dal Cid ai re cattolici, pp.183-214
Durante il corso verranno tradotti e commentati una scelta di
passi in lingua originale; il dossier, che
comprenderà anche le fotocopie dei brevi saggi di critica
letteraria, sarà a disposizione degli studenti all'inizio delle
lezioni (gli studenti di spagnolo e portoghese dovranno saper
tradurre solo i testi in spagnolo
medievale, gli studenti di francese solo i
testi in francese medievale, a tutti verrà richiesto il
commento).
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali; analisi e commento dei testi; approfondimenti seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale, che verterà sugli argomenti trattati durante il corso: letture, saggi di critica letteraria, traduzione e commento dei testi analizzati a lezione (gli studenti di spagnolo e portoghese dovranno saper tradurre solo i testi in spagnolo medievale, gli studenti di francese solo i testi in francese medievale, a tutti verrà richiesto il commento).
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi