00351 - FARMACOLOGIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maria Bartoletti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente durante il corso deve acquisire le basi dei principi farmacologici attivi sul sistema nervoso, muscolare, osseo e articolare e conoscerne i principali effetti collaterali

Contenuti

Farmacologia generale

Vie di somministrazione e assorbimento dei farmaci. Biodisponibilità. Distribuzione dei farmaci nei vari compartimenti dell'organismo. Biotrasformazione dei farmaci. Escrezione dei farmaci

I recettori. La relazione dose-risposta. Farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti. Fattori che modificano l'azione dei farmaci: età; interazioni tra farmaci; tolleranza; effetto placebo.

Effetti collaterali, tossicità da sovradosaggio, reazioni idiosincrasiche ed allergiche. Teratogenesi e tossicità fetale. Indice terapeutico.

 

Farmaci del sistema nervoso periferico

Inquadramento generale dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo

Anestetici locali

Farmaci del sistema nervoso centrale

Benzodiazepine; antipsicotici; antidepressivi  e antimaniacali

Farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson e di altre patologie neurodegenerative.

Farmaci per il trattamento di disturbi della muscolatura scheletrica

Analgesici oppiacei e antagonisti

Farmaci dell'apparato cardiovascolare

Antiipertensivi e antianginosi

Antiiperlipidemici

Farmaci attivi sul sangue : inibitori dell'aggregazione piastrinica, anticoagulanti, trombolitici

Farmaci dell'apparato respiratorio

Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva, antitossigeni


Farmaci dell'infiammazione


Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS).

Farmaci per la terapia dell'artrite reumatoide. Cenni sui farmaci impiegati nella terapia della gotta.

Glucocorticoidi

Farmaci del metabolismo osseo

Vitamina D, calcio, calcitonina, bifosfonati, estrogeni e modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni.

 

Argomenti speciali

Farmaci e riabilitazione

Effetto dei farmaci sull'abilità funzionale, in particolare nel paziente anziano

L'abuso di farmaci nella attività fisica

Potenziali effetti nella pratica sportiva e rischi di: sostanze anabolizzanti (steroidi androgeni e beta 2 agonisti), ormoni peptidici e glicoproteici, stimolanti del SNC, beta bloccanti 

Dipendenza fisica e psichica da farmaci

Definizione di dipendenza da farmaci (psichica e fisica). Le principali classi di farmaci d'abuso.  

 

 

 

Testi/Bibliografia

 R D HOWLAND, M J MYCEK

Le basi della farmacologia

Ed. Zanichelli, 2007

 

M.FURLANUT

Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie

Ed.Piccin, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Bartoletti