02997 - ORTOPEDIA (B)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Cesare Faldini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi formativi di questo corso prevedono l'acquisizione da parte
dello studente delle principali patologie di interesse ortopedico e traumatologico
di più comune riscontro nella pratica medica di base.


Lo studente conseguirà la conoscenza delle principali
patologie ortopediche e traumatologiche che si incontrano in un reparto di
ortopedia, ne acquisirà le principali cause ed i metodi di trattamento, con
particolare riferimento alla diagnosi precoce, gli esami strumentali e la
diagnosi differenziale. Lo studente dovrà conseguire la capacità di riconoscere
le principali patologie ortopediche e traumatologiche mediante la visione
delle radiografie.

Contenuti

Malformazioni congenite

- colonna vertebrale, torcicollo miogeno, displasia congenita dell'anca, piede torto congenito


Alterazioni dell'acrescimento

- Scoliosi, m.di Scheuermann, spondilolisi-olistesi, epifisiolisi, apofisiolisi,
osteocondrosi, dismetrie degli arti, piede piatto e piede cavo


Alterazioni neuro-muscolari infantili

- paralisi ostetriche, paralisi spastiche poliomielite


Alterazioni su base circolatoria


Alterazioni articolari, tendinee aponeurotiche

- artrosi, periartrite scapolo omerale, artrite reumatoide, spondiloartrite
anchilosante, algie di origine discale: cervicali e lombari, deformità dell'avampiede



Alterazioni infettive

osteomieliti, tubercolosi osteo articolare



Alterazioni endocrine e metaboliche
iperparatiroidismo, rachitismo, osteoporosi, osteomalacia, gotta, m.di Paget


Tumori e lesioni pseudotumorali

-classificazione, diagnosi, stadiazione, terapia, lesioni pseudotumorale, tumori metastatici


Lesioni traumatiche

- principi generali, terapia, fratture diafisarie, fratture del collo
del femore, fratture e lussazioni vertebrali, lesioni dei menischi e dei
legamenti del ginocchio

Testi/Bibliografia

M. Campanacci "Clinica Ortopedica" ed. Masson



Dispense distribuite dal docente

Metodi didattici

Il metodo didattico sarà prevalentemente della lezione frontale.

Verranno inoltre predisposte lezioni di tipo pratico con proiezioni di
films o esempi su alcuni degli argomenti trattati a lezione.

Gli studenti, a piccoli gruppi potranno visitare il reparto di Ortopedia
e Traumatologia ed essere seguiti da tutors per apprendere al letto del malato
alcune delle problematiche affrontate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

M. Campanacci "Clinica Ortopedica" ed. Masson



Dispense distribuite dal docente

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni audiovisive presentate su power point, con proiezione di fotografie
cliniche, radiografie ed altro materiale utile alla comprensione delle problematiche
trattate.

Per alcune lezioni, verranno inoltre proiettati films didattici con lo
scopo di esporre praticamente i temi trattati nelle lezioni


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Faldini