00671 - MALATTIE INFETTIVE (C1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Francesco Chiodo
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire


Il Corso di Malattie Infettive si propone di fornire le conoscenze di base relative ai principi generali delle malattie da infezione, in particolare il Corso si propone di fornire le conoscenze di base relative ad  alcune specifiche patologie causate dagli agenti infettivi.

 

Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di disporre delle conoscenze essenziali per identificare l'eziologia, l'epidemiologia, la clinica, la diagnosi e la terapia delle patologie infettive in generale


Contenuti

1- Principi generali relativi agli agenti infettivi ed alle malattie da infezione ( Definizione di infezione, malattia. Rapporti ospite-microrganismo: concetto di microrganismo commensale, simbionti, patogeni. Meccanismi di difesa contro le infezioni: concetto di ospite compromesso e di infezione"opportunista")

2- Principi generali di terapia antibiotica

3- Principi generali delle malattie infettive esantematiche, clinica, diagnosi e terapia delle malattie esantematiche (Morbillo, Rosolia, Megaloeritema, Esantema critico, Scarlattina,  Erisipela, Varicella, Herpes simplex, Esantemi da virus trasmessi da artropodi)

4- Mononucleosi infettiva, Citomegalovirus, Infezioni trasmesse dal morso di zecca (malattia di Lyme, Rickettsiosi).

5- Infezioni dell'apparato respiratorio:  Indicazioni generali sull'epidemiologia, eziologie e patogenesi delle infezioni respiratorie, indicazioni generali sulle modalità di accertamento microbiologico.  Polmoniti alveolari ed interstiziali (epidemiologia, eziologia, patogenesi, clinica e cenni di terapia).  Influenza, Difterite, Pertosse, Febbre Q, Malattia dei legionari,Tubercolosi polmonare

6- Principi generali sulle infezioni dell'Apparato Digerente: Epidemiologia, eziologia e patogenesi delle infezioni del tratto digestivo, impatto sociale, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Infezioni intestinali ed intossicazioni alimentari: intossicazione stafilococcica, colera, salmonellosi minori, febbre tifoide, botulismo. Parassitosi Intestinali: Epidemiologia, profilassi, clinica e terapia di Idatidosi, Amebiasi, Teniasi, Ossiuriasi, Ascaridiasi ed Anchilostomiasi.

7- Infezioni del fegato e delle vie biliari:  definizione di epatite acuta e cronica, eziopatogenesi, clinica delle epatiti virali (HAV, HBV, HDV, HCV, HEV), diagnosi, cenni di terapia e profilassi delle epatiti virali. Leptospirosi

8- Infezioni delle ghiandole salivari: Parotite epidemica e parotiditi batteriche.

9- Principi generali delle infezioni del SNC: Inquadramento della patologia infettiva del SNC, eziologia e patogenesi, clinica e principi di diagnosi. Infezioni delle meningi: Descrizione della sindrome meningea e delle principali meningiti infettive (meningiti batteriche, virali e micotiche). Infezioni dell'encefalo: descrizione dei principali quadri di encefaliti infettive e delle principali eziologie (encefaliti virali, tetano, rabbia)

10- Infezione da HIV: epidemiologia, eziologia e patogenesi. Storia naturale, diagnosi e possibilità terapeutiche (cenni), AIDS e sindromi correlate: accennare alle lesioni d'organo associate o causate dai principali opportunisti e alle loro possibili conseguenze (CMV, Toxoplasmosi, JCV, pneumocistosi, Leishmaniosi, criptococcosi, micobatteriori etc..)

11- Patologia esotica d'importazione: principi generali delle malattie tropicali (malattie esotiche che comportano rischio d'infezione nel nostro paese, o a rischio di infezione per il viaggiatore). Malaria: epidemiologia, eziologia, patogenesi, clinica, profilassi e terapia. Malattie protozoarie ed elmintiche: Epidemiologia, patogenesi, clinica, profilassi e terapia della leishmaniosi viscerale e cutanea, della filariosi, della schistosomiasi, della tripanosomiasi

12- Infezioni Sistemiche: Sepsi e shock settico, Infezioni da Stafilococchi e Streptococchi, Endocarditi infettive.

13- Infezioni del Sistema reticolo endoteliale: Brucellosi, Toxoplasmosi.

14- Infezioni Ospedaliere: Aspetti epidemiologici e patogenetici delle infezioni ospedaliere con particolare riferimento al paziente immunodepresso (trapiantato etc..). Criteri generali e peculiari di terapia di dette infezioni.





Testi/Bibliografia

1- Calza L. Lezioni di Malattie Infettive. Esculapio, Bologna, 2006

2- Moroni M., Esposito R, De Lalla F. Manuale di Malattie Infettive (Sesta Edizione) Masson, Milano , 2003

3- Cohen J, Powderly WG. Infectious Diseases (Second Edition) Mosby, Philadelphia, 2004

4- Mandell, Douglas and Bennett ì's. Principles and Practice of Infectious Diseases.  (Sixth edition) GL Mandell,JE.Bennet,R.Dolin  Churchill Livingstone, 2004

5- Harrison. Principi di Medicina Interna (Quindicesima Edizione). McGraw-Hill, New-York, 2002

6- Dianzani F., Ippolito G., Moronio M., AIDS in Italia 20 anni dopo. Masson, Milano, 2004

Metodi didattici

Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti  previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti, favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà, a scelta del candidato, tramite  una prova orale o una prova scritta comprendente quiz a risposta multipla sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Tale verifica avverrà congiuntamnte con la prova di dermatologia e malattie veneree.

 

Per la prova scritta ad ogni  risposta esatta sarà assegnato 1 punto; per ogni risposta errata o mancante non verrà assegnato alcun punto.

 

Il punteggio minimo per considerare superata la prova è 18. Un punteggio complessivo pari a 31 equivarrà al voto 30 e lode


Strumenti a supporto della didattica

Le  lezioni  teoriche verranno condotte in aula attrezzata con strumentazione multimediale, utilizzando principalmente diapositive in powerpoint

 

Agli studenti verrà fornita copia cartacea delle diapositive presentate durante le lezioni




 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Chiodo