- Docente: Ferdinando Bersani
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Contenuti
Programma di Fisica per Medicina (canale A)
Introduzione al corso: relazioni tra Fisica e Medicina; leggi fisiche e sistemi di misura; equazioni dimensionali, cenno sulle grandezze scalari e vettoriali.
Elementi di cinematica: sistemi di riferimento, equazione oraria, moto uniforme e moto accelerato, definizione di velocità e accelerazione scalare e vettoriale, moto circolare uniforme.
I tre principi della dinamica. Forza gravitazionale e peso; concetto di campo gravitazionale.
Energia potenziale e principio di conservazione dell'energia meccanica; relazione tra energia potenziale e forza.
Principio di conservazione della quantità di moto e del momento angolare.
Equazioni cardinali della statica e applicazione alle leve.
Forze inerziali, in particolare forza centrifuga e cenno sulle applicazioni in biologia.
Stati della materia; fluidi; definizione di densità e pressione e loro unità di misura.
Teorema di Bernoulli e sue conseguenze.
Moto dei liquidi reali, viscosità;legge di Poiseille.
Fluidodinamica e circolazione sanguigna
Tensione superficiale e conseguenze.
Proprietà dei gas e concetto di temperatura; equazione di stato dei gas perfetti.
Teoria cinetica dei gas perfetti; relazione tra temperatura ed energia cinetica.
Diffusione e l'osmosi, e applicazioni in campo biomedico
Calore e temperatura, termometri; calore specifico, capacità termica, formula calorimetrica fondamentale; trasporto del calore.
I principo della termodinamica e sue conseguenze
II principo della termodinamica; entropia e suo significato statistico.
Termodinamica e Biologia; entalpia e energia libera, e cenno sulle applicazioni alle reazioni metaboliche.
Elettrostatica: introduzione e legge di Coulomb; campo elettrico, potenziale elettrico.
Elettricità e biologia (dipolo elettrico; potenziale di membrana).
Generatori di corrente e legge di Ohm.
Campo magnetico e sue proprietà, definizione di B e H; forza di Lorentz.
Proprietà dei campi magnetici (flusso magnetico, legge di Ampère)
Legge di Faraday e sue applicazioni.
Elettromagnetismo, equazioni di Maxwell
Circuiti oscillanti.
Onde elettromagnetiche; produzione e assorbimento.
Spettro elettromagnetico.
Generalità sulle onde, propagazione, principio di sovrapposizione, interferenza, teorema di Fourier.
Onde stazionarie e diffrazione (onde sonore e luminose).
Suoni e ultrasuoni
Laser e cenno sulle sue applicazioni in Medicina
Ottica geometrica, leggi riflessione e rifrazione; principio di Fermat; lenti.
Microscopio ottico.
Elementi di fisica quantistica: spettro di corpo nero, concetto di quanto di energia e formula di Planck; effetto fotoelettrico, effetto Compton; quantizzazione dei livelli energetici atomici; concetto di fotone; relazione di De Broglie; funzione d'onda e suo significato; dualismo onda corpuscolo; principio di indeterminazione di Heisenberg.
Nucleo e radioattività: radioattività alfa, beta e gamma; radionuclidi naturali e artificiali; decadimento radioattivo; equazione e curva del decadimento; tempo di dimezzamento e vita media; cenni sulla fissione e fusione nucleare.
Raggi X: natura, produzione e assorbimento.
Cenno sulle applicazioni delle radiazioni alla Medicina
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tre compiti in itinere, costituiti da 20 domande con cinque alternative a scelta unica, e un esame orale finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Bersani