00644 - LINGUA INGLESE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Sylvia Notini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

La conoscenza della lingua inglese sarà approfondita attraverso la lettura, l'ascolto, e l'analisi di vari generi di testi scritti, orali e visivi. Si esamineranno testi teatrali, il racconto, il saggio, la biografia, il romanzo. Si lavorerà anche sulla recensione di film, spettacoli teatrali e musicali e altro. Le lezioni saranno condotte prevalentemente in lingua inglese. L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente DAMS gli strumenti necessari per potersi esprimere in lingua inglese riguardo alla sua materia, di capire l'inglese parlato (per questo sarà utile la proiezione di alcuni film), e di saper leggere e comprendere un testo in lingua inglese. Alla fine del corso lo studente dovrà capire le idee principali di testi scritti e orali complessi su argomento concreti e astratti, inclusi quelli nell'area di specializzazione. Dovrà sapere interagire con adeguata appropriatezza e spontaneità con parlanti nativi della lingua. Dovrà sapere spiegare con motivazioni pertinenti e ben espressi un punto di vista.

Contenuti

La conoscenza della lingua inglese sarà approfondita attraverso la lettura, l'ascolto, e l'analisi di vari generi di testi scritti, orali e visivi. Si esamineranno testi teatrali, il racconto, il saggio, la biografia, il romanzo. Si lavorerà anche sulla recensione di film, spettacoli teatrali e musicali e altro. Le lezioni saranno condotte prevalentemente in lingua inglese; pertanto è necessaria una conoscenza di base (intermediate) della seconda lingua. Il numero totale di ore di lezione è 60. Inoltre, gli studenti potranno frequentare le lezioni del Dott. Paul Monaco, principalmente dedicate alla preparazione dell'esame scritto. Si consiglia agli studenti che non intendono frequentare di venire alla prima lezione (6 ottobre 2008 dalle 9 alle 11 Via Centotrecento 18 Aula C per gli studenti A-L, 7 ottobre 2008 dalle 9 alle 11 Via Centotrecento 18 Aula C per gli studenti M-Z) oppure di mettersi in contatto con la docente per avere il programma per non-frequentanti.
N.B. Gli studenti verranno divisi in questo modo:
A-L lunedì dalle 9 alle 11 in Via Centotrecento 18 Aula C e giovedì dalle 9 alle 11 in Via Zamboni 38 Aula V M-Z martedì dalle 9 alle 11 in Via Centotrecento 18 Aula C e giovedì dalle 9 alle 11 in Via Zamboni 38 Aula V

Testi/Bibliografia

Il programma per frequentanti 2008-2009 sara' presentato alla prima lezione (il 6 ottobre 2008 dalle 9 alle 11, Via Centotrecento 18 Aula C per gli studenti A-L, il 7 ottobre 2008 dalle 9 alle 11, Via Centotrecento 18 Aula C per gli studenti M-Z). Sara' illustrato come si svolgeranno le lezioni e come saranno utilizzati i testi.  La bibliografia per il corso e':

1. S. Notini, H. Monaco, English Through the Arts (Seconda Edizione), CLUEB, 2006 per lo studio del lessico, della grammatica e del reading comprehension.

2. Testi vari sulla grammatica che saranno distribuiti a lezione.   Ogni lezioni gli studenti riceveranno dalla docente il materiale utile per lo studio della grammatica; tuttavia lo studente potra', se vuole, portare una sua grammatica della lingua inglese a lezione.

3. I testi su cui si basera' l'approfondimento dei quattro skills--reading, writing, speaking, listening--sono: The Catcher in the Rye di J.D. Salinger, Ask the Dust di John Fante, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams, Interpreter of Maladies di Jhumpa Lahiri, MAUS di Art Spiegelman.

4.  Si vedranno i seguenti film: Amadeus diretto da Milos Forman, A Streetcar Named Desire diretto da Elia Kazan.

Il programma per non-frequentanti si trova consultando:

www.sylvianotini.it

Per qualsiasi chiarimento si consiglia di contattare la docente durante l'orario di ricevimento (per conoscere l'orario telefonare allo 0512097165).

Metodi didattici

Le lezioni, esclusivamente in Lingua Inglese, si divideranno in: lavoro sulla grammatica e sui vocaboli seguito da esercizi; lettura e discussione di testi di vario genere (vedere programma); ascolto di testi orali, seguito da discussione.

N.B. Per risolvere il problema del numero altissimo di studenti che frequentano le lezioni, gli studenti saranno divisi in due gruppi per lettera, A-L dalle 9 alle 11 il lunedi' in Via Centotrecento 18 Aula C e il giovedì dalle 9 alle 11 in Via Zamboni 38 Aula V, e M-Z dalle 9 alle 11 il martedì' in Via Centotrecento 18 Aula C e il venerdi' in Via Zamboni 38 Aula V.  I frequentanti sceglieranno poi altre 2 ore (minime) alla settimana da fare con il Dott. Monaco, il quale si occupera' di grammatica, preparazione allo scritto, reading comprehension. (Gli orari del Dott. Monaco sono: lunedì dalle 13 alle 17, giovedì dalle 11 alle 13, venerdì dalle 9 alle 13, sempre in Via Mascarella 86/A Aula E.)  Agli studenti si chiede quindi di venire alla prima lezione (per gli studenti A-L il 6 ottobre 2008, per gli studenti M-Z il 7 ottobre 2008) dove potranno avere tutte le informazioni sul contenuto del corso e sugli orari del Dott. Monaco da cui scegliere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I prossimi appelli sono:

SCRITTO: 20 settembre 2008 ore 8,30 Via Zamboni 38

ORALE: 22 settembre 2008 ore 8,30 Via Centotrecento 18

Ci si iscrive a https://uniwex.unibo.it

N.B.  E' obbligatorio avere STATINO e LIBRETTO per essere ammessi alla prova, sia scritta che orale.

La prova scritta (per frequentanti e non-frequentanti) avra' quattro parti: 1) multiple-choice grammar cloze, 2) multiple-choice reading comprehension, 3) true/false reading comprehension, 4) word formation exercise,  e durera' 2 ore;  NON e' consentito l'uso del dizionario.  La prova orale per gli studenti frequentanti si basa sul lavoro svolto a lezione.  Gli studenti che non frequentano il corso troveranno tutte le informazioni riguardo alla prova orale a www.sylvianotini.it .  Ulteriori informazioni si potranno avere a lezione o durante l'orario di ricevimento dei docenti.  N.B. L'iscrizione alle prove sia scritte che orali e' obbligatoria: htttps://uniwex.unibo.it. E' OBBLIGATORIO anche avere STATINO e LIBRETTO (o comunque un documento di riconoscimento con foto) il giorno della prova scritta. 

Lo studente dovrà dare la prova orale entro 4 sessioni (circa un anno) dallo scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Si utilizzeranno DVD, CD e testi cartacei.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sylvia Notini