17823 - LINGUA FINLANDESE II

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Paula Loikala
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura finlandese - è capace di comprendere testi scritti e discorsi orali semplici

Contenuti

Il corso offre un panorama introduttivo della lingua e della cultura della Finlandia, paese culturalente ancorato nel Nord europeo, ma caratterizzato da una lingua non idoeuropea. Viene offerta un'informazione generale sulla realtà delle tecnologie avanzate, utilizzando il ricchissmo materiale disponibile in rete. Vengono utilizzati e analizzati documenti in lingua originale, con commenti e spiegazioni di ampio respiro. Si mira all'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti le strutture morfosintattiche della lingua, e di una prima competenza comunicativa in ambito scritto e orale.

 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati: Karlsson F., Finnish: An essential grammar, Routledge, London, New York, 1999

Jonsson-Korhola H.-White L. Tarkista tästä. Suomen sanojen rektioita suomea vieraana kielenä opiskeleville, Finn Lectura, 1997.

Loikala P., Grammatica finlandese,Clueb, Bologna, 2004

White L. From start to Finnish. A short course of Finnish, Finn Lectura, 2001.

Questa è la Finlandia. Scienza, commercio, cultura, industria, storia. Otava, Helsinki, 2002.

Selkouutiset. Helsinki 2004.

Paasilinna A., L'anno della lepre, Iperborea, Milano, 1994

http://www.edu.fi/oppimateriaalit/ymmarrasuomea/

http://virtual.finland.fi/finfo/english/finnlang.html

http://finlandese.net

 

Laitinen K., Letteratura finlandese. Un breve profilo, Otava, Helsinki, 1995

Loikala, P., Cronaca dei viaggiatori italiani in Finlandia. Roma, Aracne 2008.

Klinge, M., Breve storia della Finlandia. Otava, 2002.

Loikala, P.-Martin, S. Opi suomea. Aracne 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto ed orale.

Strumenti a supporto della didattica

Internet – corsi ed esercizi, film in dvd, musica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paula Loikala