07564 - SOCIOLOGIA DEL TURISMO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Adriana Galvani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà il linguaggio specifico del settore e le abilità di un manager nella implementazione di progetti di sviluppo turistico. Conoscerà inoltre le motivazioni sociali-economiche-culturali-politiche che stanno alla base dello sviluppo del fenomeno turistico. Sarà in grado di comparare differenti situazioni a livello mondiale, rapportate alle risorse e alle condizioni locali.

Contenuti

Adriana Galvani

 

PROGRAMMA di Sociologia del Turismo-Facoltà di Lingue- A.A.2008-09

 

Il turismo ha raggiunto un peso ragguardevole, destinato ad aumentare ulteriormente, portando con sé conseguenze sia benefiche che deleterie  sulla natura, sulla cultura e sugli ambienti ospiti.

Dalla saturazione alla distruzione della biodiversità e delle culture tradizionali il fenomeno è divenuto carico di conseguenze che impongono azioni correttive da parte dei governi, delle imprese e dei singoli individui, volte ad evitare gli impatti maggiori che conducono a punti di non ritorno. Se il turismo annienta le caratteristiche locali, distrugge se stesso e, se annulla le identità dei luoghi, nella banalizzazione e nella uniformità degli stili di vita imposti da una società globalizzata, elimina ogni ragione della sua esistenza stessa. Per questo ogni discorso sulle tematiche turistiche verte verso la problematica della salvaguardia e della protezione, contemplando insieme i valori economici dell'attività e i valori estetici e culturali che sono alla base di detto settore.

Oltre ai discorsi di carattere teorico verranno analizzati molteplici casi di buona condotta e di efficaci soluzioni adottate per eliminare le problematiche indotte dal turismo di massa e per creare condizioni di mantenimento del patrimonio naturale, artistico, culturale, architettonico delle varie località.

In sintesi pensiamo di accettare la sfida posta dalla “Carta di Rimini” adottata il 30-6-01:

Riconosciamo e sottolineiamo pertanto l'urgenza di un'azione concertata, in grado di agire efficacemente sulla crescente domanda e offerta turistica, fenomeno che ha già prodotto effetti ambientali e sociali rilevanti e che oggi rischia di compromettere la stessa qualità e vitalità dell'offerta turistica.

Riteniamo, in particolare, che i paesi europei dell'area mediterranea e le aree a “turismo maturo” debbano:

·     assumersi la responsabilità di ripensare i propri modelli e le strategie di sviluppo e

·     innovare il proprio prodotto turistico, affermando la propria identità e diversità culturale e valorizzando i prodotti e le risorse umane ed economiche locali, nella direzione della sostenibilità.

 

CONTENUTI

 

Impatti ambientali, sociali, economici del turismo e limiti alla crescita

Le segmentazioni del turismo;

Ambiente

Turismo ecologico

Sostenibilità

Pianificazione

Case-studies a livello mondiale

Organismi internazionali.

 

Testi/Bibliografia

GALVANI A., Ecoturismo, Bologna, Martina Edizioni, 2004.

 

  

Parte monografica:

Dispense (allegate gratuitamente al testo)

 

Metodi didattici

In sole 30 ore di didattica frontale si offriranno agli studenti gli strumenti per intervenire in campo scientifico e professionale, analizzando le problematiche passate, presenti e future di un fenomeno che ha assunto proporzioni gigantesche e che abbisogna di politiche efficaci per mantenere la sostenibilità.

Si analizzerà in particolare il patrimonio artistico, naturale e culturale e le tendenze della società in riferimento ai comportamenti turistici in un'ottica a lungo termine, in quanto il fenomeno è destinato ad ampliarsi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di esame:  orale.

Strumenti a supporto della didattica

Internet, mappe, statistiche, Relazioni

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Galvani