- Docente: Maria Eva Giorgioni
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0175)
Conoscenze e abilità da conseguire
Portare a conoscenza dello studente le problematiche delle colture floricole protette a livello di scelta delle strutture e di gestione del microclima in relazione all'ambiente nel quale si opera, delle esigenze delle colture e del contesto economico in cui si opera. Particolare attenzione verrà rivolta all'illustrazione dei più attuali sistemi di coltivazione e gestione delle colture protette ai fini della programmazione delle produzioni e all'ottenimento di produzioni di alta qualità.
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di reperire, valutare e far interagire le informazioni scientifiche, a livello fisiologico ed agronomico, con quelle tecnico- economiche e di mercato. Dovrà pertanto acquisire caratteristiche non solo di tecnico ma anche di imprenditore per il settore del fiore reciso, della pianta da vaso fiorito, da fogliame decorativo e da giardino. Dovrà inoltre essere in grado di riconoscere un adeguato numero di specie ornamentali erbacee ed arbustive.
Contenuti
- Situazione attuale del florovivaimo nazionale ed estero per settore merceologico (es. fiore reciso, pianta in vaso, materiale viviastico). Evoluzione delle superfici interessate, degli indirizzi produttivi e delle tecniche colturali. Cenni sui mercati.
- Relazioni clima-microclima. Aspetti fisiologici della forzatura.
- Climatizzazione: riscaldamento, raffreddamento, umidificazione, illuminazione artificiale, concimazione carbonica. Risparmio energetico. Bancalizzazione. Irrigazione ed apporto di nutrienti.
- Substrati e contenitori. Coltivazioni fuori suolo.
- Controllo dell'architettura della pianta per via agronomica e chimica. Fitoregolatori.
- Riconoscimento, esigenze pedoclimatiche, propagazione, tecniche colturali e programmazione di specie da fiore reciso (specie modello: rosa, crisantemo, gerbera, orchidee e geofite), da vaso fiorito (annuali, geranio, poinsettia, ciclamino, spathiphyllum) e a fogliame decorativo (es. Araceae, Moraceae, Maranthaceae).
- Esigenze pedoclimatiche e scelta varietale di specie florovivaistiche erbacee ed arbustive nell'ottica di un uso a bassa manutenzione.
Testi/Bibliografia
- Appunti delle lezioni forniti dal docente
- Tesi R., Colture protette, ortoflorovivaismo , Edagricole, Bologna, 2001.
-
Enciclopedia delle piante ornamentali
per
riconosacimento (es. Reader's Digest, Amerc. Hort.
Soc., The Royal Hort. Soc.) es. Michael
Pollock and Mark Griffiths
The RHS Illustrated Dictionary of
Gardening
- Bakker J. C., Bot G. P. A., Challa H., Van de Braak N. J., Greenhouse climate control . Wageningen Pers, 1995
- Boodley J. W., The commercial greenhouse, Delmar Publishers Inc., Albany, New York, 1981.
- Hanan J. J. Advanced technology for protected horticulture . CRC Press, Boca Raton, 1998
Indicazioni di testi su specifici argomenti verranno fornite su richiesta.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni che consisteranno in:
- riconoscimento varietale e valutazione della qualità di prodotti floricoli mediante materiale illustrativo e materiale in vivo;
- visite guidate ad aziende florovivaistiche e a centri di commercializzazione del prodotto floricolo;
- sopralluoghi a prove sperimentali in corso e valutazione dei risultati ottenuti.
Gli stessi studenti potranno divenire parte attiva svolgendo ed illustrando agli altri partecipanti del corso specifici argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame orale finale con riconoscimento di specie ornamentali da fiore reciso, fronda, vaso fiorito, fogliame decoratico, giardino.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali verranno svolte con l'ausilio di videoproiettore, PC, lavagna luminosa, diapositive.
Per le esercitazioni si disporrà di materiele didattico volto a permettere il riconoscimento varietale e la caratterizzazione di substrati di coltivazione.
Verranno effettuati sopralluoghi-visite guidate a coltivazioni industriali e sperimentali.
Verrà fornito materiale bibliografico o indicazioni per la ricerca bibliografica per gli approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Eva Giorgioni