43384 - DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno Accademico 2007/2008

  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica:
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro (cod. 0041)

Conoscenze e abilità da conseguire

La materia è divisa in due parti: il diritto internazionale del lavoro e il diritto dell'Unione europea. L'esame è unico e verte su entrambe le parti

Contenuti

La parte di Diritto internazionale del lavoro comprende: l'origine storica del movimento di regolamentazione internazionale del lavoro; l'OIL, il suo funzionamento e una breve analisi delle principali convenzioni e raccomandazioni adottate; i rapporti fra il diritto internazionale del lavoro e il diritto del commercio internazionale; i rapporti fra il diritto internazionale del lavoro e la tutela dei diritti dell'uomo; una breve presentazione di alcune esperienze regionali in materia di diritto internazionale del lavoro.

La parte di Diritto dell'Unione europea ha ad oggetto: L'Unione europea e la Comunità europea: dal Trattato di Roma al progetto di Costituzione europea; le istituzioni e gli organi della Comunità europea; le competenze della Comunità; gli atti del diritto comunitario; il diritto comunitario e l'ordinamento italiano; il contenzioso comunitario; la cittadinanza dell'Unione e le libertà del mercato unico; la libera circolazione dei lavoratori; la libertà di stabilimento; la libertà di prestazione dei servizi; la politica sociale comunitaria; il diritto comunitario in materia di lavoro.

RECUPERO DEBITI FORMATIVI - TRASFERIMENTI - SECONDE LAUREE: Gli studenti cui è stata riconosciuta soltanto una parte del corso per recuperare i debiti formativi devono sostenere, nelle stesse date previste per gli esami, un'interrogazione orale sulla parte non oggetto di riconoscimento, preparando il programma relativo indicato alle voci: Programma e Testi.

Testi/Bibliografia

Per la parte di Diritto internazionale del lavoro
A. Zanobetti Pagnetti, Il diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e comunitarie . Patron, Bologna, 2005, limitatamente alle seguenti parti: Parte 1 (tutta); Parte 2 (tutta); Parte 3, cap. I e cap. III, e lettura dei documenti contenuti nell'appendice.

Per la parte di Diritto dell'Unione europea
P. Mengozzi, Istituzioni di diritto comunitario e dell'Unione europea , Cedam, Padova, 2006, relativamente alle sole parti oggetto del programma, e cioè: Cap. 1°: p. 1-16. Cap. 2°: p. 17-62. Cap. 3°: p. 63-72; p. 90-94. Cap. 4°: p. 109-121. Cap. 5°: p. 136-142; p. 157-175. Cap. 6°: p. 177-197; p. 201-203; p. 207-211; p. 227-233. Cap. 7°: p. 279-288. Cap. 8°: p. 290-325; p. 327-329. Cap. 9°: p. 349-350; 381-383. Cap. 11°: p. 429-437.
A. Zanobetti Pagnetti, Il diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e comunitarie . Patron, Bologna, 2005, limitatamente alla Parte 3, cap. II.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in una interrogazione orale su entrambi le parti del programma.