- Docente: Milena Bernardi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore culturale / esperto in scienze dell'educazione (cod. 0084)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si preoccuperà di far emergere la conflittualità storica che caratterizza il rapporto fra <<scuola>> e <<letteratura per ragazzi>>, allo scopo di esplorarne la complessità con ottica pedagogica e analizzarne le contraddizioni.
Contenuti
Il corso prenderà in esame i seguenti filoni tematici:
- La letteratura per l'infanzia, per ragazzi, per adolescenti e giovani adulti <<a scuola>>, in rapporto alla propria storia di orfanezza e di esclusione.
- La letteratura per ragazzi fra contaminazioni, incroci, tracce, lasciti ed eredità, mentre entra ed esce dai <<libri di scuola>>.
- Le forme del controllo sul << piacere del testo >> e delle storie.
- Il piacere della narrazione: breve storia di un'arte antica ed insostituibile.
- Lo stato dell'arte di narrare e di non narrare nella relazione educativa <<a scuola e non solo>>.
- Pedagogia della lettura e pedagogia della scrittura: una sorellanza perseguitata o lasciata ai margini.
- Tre sentieri in cui è necessario incamminarsi: il romanzo di iniziazione, il romanzo di formazione, il romanzo di educazione sentimentale.
- Quando i libri cambiano il destino dell'infanzia: lettori, autori e personaggi, che a volte sono la stessa persona! Ovvero, quando le storie contenute nei libri si prendono cura di chi le incontra e, forse, <<salvano>> la vita.
- La letteratura per ragazzi e la funzione di cura nella relazione educativa.
- Chi ha paura del Romanzo? E perché?
- Quale posto viene riservato alla Fiaba? –
- Che cosa succede al Fantastico e all'Avventura?
- L'esempio di un classico che fa paura: Carlo Collodi, Le avventure di PinocchioTesti/Bibliografia
Testi/ Bibliografia
1- Antonio Faeti, Un tenebroso affare.Scuola e Romanzo in Italia. In Franco Moretti (a cura di), Il romanzo, vol.1, La cultura del romanzo, Einaudi, Torino, 2001.
Da p.107 a p.128. (Il saggio verrà presentato e analizzato durante il corso)
2- Uno dei seguenti testi a scelta:
M.Bernardi, Infanzia e Fiaba, Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l'infanzia, narrazione teatrale e cinema, Bononia University Press, Bologna, 2005 o nella nuova edizione 2007. A. Faeti, I diamanti in cantina, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2001. E.Beseghi (a cura di) Infanzia e Racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo, Bononia University Press, Bologna, 2003. E. Varrà (a cura di), L'età d'oro. Metafore d'infanzia e storie di bambini, Bologna, Pendagon, 2001.
W.Benjamin, Angelus Novus – in particolare il saggio <<Il narratore, considerazioni su…>>, Einaudi, Torino, 1976. P.Bichsel, Il lettore, il narrare, Milano, Marcos y Marcos, 1989. P.Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi, Torino, 2005. A.Antoniazzi, Romagna Incantata, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003. A.Antoniazzi, Labirinti elettronici, Letteratura per l'infanzia e videogame, Apogeo, trento, 2007. G.Manganelli, Pinocchio. Un libro parallelo, Adelphi, Milano, 2002; G.Grilli, In volo dietro la porta, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2002. G.Grilli, le Public Schools britanniche tra mito e realtà, Clueb, Bologna, 2003. M.Casella, Le voci segrete, Milano, Mondatori, 2006. W. Grandi, Infanzia e Mondi Fantastici, Bononia University Press, Bologna, 2007.
3- Uno dei seguenti romanzi a scelta:
C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, in edizione integrale, anche illustrata, ad esempio: Mondadori, Einaudi, Fabbri (collana per ragazzi curata da Antonio Faeti), Adelphi, La Margherita…
E. De Amicis, Cuore, in edizione integrale, come sopra.
R. Dahl, Matilde, Salani, Firenze, 1988
R. Dahl, Boy, Salani, Firenze, 1988
F. Molnar, I ragazzi di via Pal, Fabbri o altra edizione integrale.
Vamba, Il giornalino di Giamburrasca, Fabbri o altra edizione integrale.
L. Pergaud, La guerra dei bottoni, Fabbri o altra edizione integrale.
R. Cormier, La guerra dei cioccolatini, Fabbri o altra edizione integrale.
R.Piumini, B. Masini, Ciao, tu, Fabbri
B. Masini, Se è una bambina, Fabbri
P.L.Travers, Mary Poppins, Fabbri
B. Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori, Milano
J. D. Salinger, Il giovane Holden, Einaudi,Torino, 2000 F. McCourt, Le ceneri di Angela, Adelphi, Milano, 2000 F. McCourt, Che paese l'America, Adelphi, Milano, 2000 M. Zusak, La bambina che salvava i libri, Frassinelli, 2006 A. Chambers, Un amico per sempre, Einaudi Ragazzi, Torino, 2000A.Chambers, Cartoline dalla terra di nessuno, Fabbri
F. Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, Milano, 1999
R. Fresàn, I giardini di Kensington, Mondadori, Milano, 2006
Una raccolta di fiabe in versione integrale:
J. e W. Grimm; C. Perrault; I.Calvino, fiabe italiane; Andersen; Afanasiev.
Metodi didattici
Il corso si muoverà sul sentiero delle contaminazioni e degli incroci sia riguardo ai temi ed ai linguaggi sia riguardo alle affinità fra discipline.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale. Gli studenti dovranno esporre una breve riflessione derivata da un loro percorso di ricerca che comprenda temi e connessioni tratte sia dai testi studiati sia da approfondimenti personali inerenti al <<conflitto>> enucleato e studiato dal corso. (Si veda la prima voce del presente programma e di seguito si vedano i contenuti).
Gli studenti frequentanti potranno concordare il loro percorso direttamente in sede di lezione. Per chi non frequenta e per qualunque chiarimento si consiglia di presentarsi anticipatamente al ricevimento settimanale o di usare la e-mail.
Strumenti a supporto della didattica
Videoregistratore. Lettore DVD.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Bernardi