- Docente: Anna Maria Borghi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Per l'anno accademico 2007-08 saranno tenuti due corsi di natura
differente, CORSO A e CORSO B.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CORSO A.
Il corso di tipo A è consigliato a tutti gli studenti del primo anno e a chi intende avere una preparazione di base di psicologia generale.Obiettivo del corso è cercare di trasmettere agli studenti un quadro dei principali temi affrontati nell'ambito della psicologia generale, con particolare attenzione allo studio dei processi cognitivi.
Obiettivi. Agli studenti sara' richiesto di acquisire una
preparazione di base sui principali orientamenti in
psicologia e sui principali problemi affrontati nello
studio dei processi cognitivi. Sara' inoltre richiesto loro
di avere alcune nozioni di base sul metodo sperimentale, di
capire cioe' come si conduce una ricerca di psicologia sperimentale
e come la si valuta. Sarà loro richiesto inoltre di sapere
applicare le conoscenze teoriche acquisite per progettare nuove
ricerche.
CORSO B.
Per partecipare al corso di tipo B, che si caratterizza per essere più "multidisciplinare" e di approfondimento, è utile possedere una base di conoscenze
di scienze cognitive, filosofia e semiotica. Il corso B prevede un percorso di studi molto più difficile e, rispetto al corso
di tipo A, comporta un impegno diretto e una partecipazione molto maggiore da parte degli studenti. Sarà infatti co-gestito da studenti
e docenti (parteciperanno al corso Federico Montanari, docente di Discipline semiotiche, e altri ricercatori e docenti di ambiti disciplinari diversi).
L'orario del corso B, che si terrà nel secondo semestre, sarà definito insieme agli studenti presenti alla prima lezione del Corso A.
Obiettivi. Obiettivo del corso è approfondire le teorie sulla conoscenza incarnata (embodied) e le loro implicazioni per ambiti
disciplinari differenti, dalla semiotica alla filosofia alle scienze cognitive alle scienze biologiche e fisiche. Studenti e docenti collaboreranno
per realizzare una forma di didattica partecipata e co-gestita. Agli studenti sarà richiesta la capacità di individuare percorsi innovativi
nell'analisi del tema della conoscenza incarnata, vagliando criticamente contributi teorici e sperimentali sull'"embodiment",
partecipando e facendo da "discussant" agli eventuali relatori invitati ed essendo in grado di relazionare in pubblico e di apportare
contributi alla discussione collettiva.
Contenuti
CORSO A.
-
Introduzione: la natura e la storia della psicologia. I rapporti tra psicologia cognitiva e scienze cognitive. Le prospettive cognitivista e connessionista. La visione "embodied" della cognizione. La questione del modularismo.
-
Sensazione. Percezione. Attenzione e coscienza
-
Apprendimento. Imitazione e apprendimento. Stili cognitivi e stili di pensiero.
-
Sistemi e processi di memoria. Il rapporto tra memoria e immagini mentali.
-
Il pensiero: ragionamento, decisione.
-
Concetti, parole, movimento e azione.
-
Motivazioni, emozioni e comportamento sociale.
Durante il corso i temi generali verranno affrontati facendo riferimento a ricerche sperimentali e in alcuni ambiti anche a simulazioni al computer.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CORSO B
1. Il dibattito tra Chomsky e Foucault su
Natura umana e giustizia. Implicazioni di carattere politico su
diritti umani e diritti di cittadinanza.
2. Il dibattito sulle Scienze Cognitive.
Cognitivismo vs Naturalismo (connessionismo, conoscenza embodied,
ecc.) e loro implicazioni filosofiche
(Fodor-Cartesio vs Damasio-Spinoza)
2 a. Inquadramento filosofico della questione
(dualismo-monismo; materialismo-idealismo;
rappresentazione-espressione).
2 b. Inquadramento storico del problema (comportamentismo,
cognitivismo, connessionismo, teorie embodied).
2 c. Teorie embodied e basi neurali della conoscenza. Gli studi
sui neuroni specchio e il loro rapporto con la fenomenologia.
2 d. Teorie embodied: oltre il connessionismo "classico": la Vita
Artificiale e la robotica evolutiva.
2 e. Teorie embodied e sistemi complessi. Le teorie embodied
secondo la fisica dei sistemi complessi.
2 f. Teorie embodied e biologia. Implicazioni per le biotecnologie
e altre implicazioni.
2f. Teorie embodied e semiotica. Semiotica del corpo e rapporto
tra fenomenologia e semiotica.
3. Natura e cultura nella riflessione femminista e
post-femminista.Sesso biologico, Genere (Haraway-Butler) o
sessualità (Braidotti).
4. Possibilità (dynamis aristotelica) e potenza (Spinoza-Deleuze):
Forza-lavoro (Virno) e lavoro produttivo (Negri) in Marx.
Corollario:
il problema del concetto di alienazione (dov'è l'umanità se l'uomo
produce l'uomo?)
Testi/Bibliografia
Testi richiesti:
CORSO A
Manuale: Marco Zorzi e Vittorio Girotto (a cura di). Fondamenti
di psicologia generale. Bologna, Il Mulino, 2004 (l'intero manuale
ad eccezione dei cap. XII, XIV, XVIII, XIX, XXII).
Anna Borghi e Tina Iachini (a cura di), Scienze della mente,
Bologna, Il Mulino, 2002, II ed. 2004: Introduzione (scaricabile
online)
Roberto Nicoletti e Anna Borghi, Il controllo motorio, Bologna,
Il Mulino, 2007 (pp. 131-188):
Parte3, cap. 6 (Movimento e imitazione), Parte 4 tutta: cap. 7,
Movimento, oggetti e concetti - cap. 8, Movimento e comprensione
del linguaggio.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CORSO B
I testi che useranno i diversi gruppi di lavoro saranno definiti
durante il corso. Per una bibliografia orientativa, di
riferimento, alcuni testi consigliati.
Quadro generale
Noam Chomsky-Michel Foucault, Della natura umana, Invariante
biologico e potere politico, Deriveapprodi, 2005
Filosofia e scienze cognitive
Diego Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, 2000.
Simone Gozzano. I volti della mente. Coscienza, cervello e
calcolatori. CUEN 2000.
Connessionismo, robotica e filosofia
Andy Clark, Dare corpo alla mente, 1997, McGraw Hill.
Paul Churchland. Il motore della ragione, la sede dell'anima.
Viaggio attraverso il cervello umano. Il Saggiatore, 1998.
Domenico Parisi,Una nuova mente. Codice, 2006.
Semiotica e scienze cognitive
Francois Rastier, Semantique et recherches cognitives, PUF,
1991.
Femminismo e postfemminismo
Cristina Demaria, Teorie di Genere, Femminismo, critica
postcoloniale e semiotica, Bompiani, 2003.
Rosi Braidotti, In metamorfosi, Feltrinelli, 2003
Donna Haraway: A cyborg manifesto: Science, Technology and
Socialist feminism in the late twentieth century. In Simians,
Cyborgs and Women.
New York: Routledge, 1991 (scaricabile da internet).
Judith Butler, Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio.
Sansoni, 2004.
Filosofia e corpo
Spinoza, Etica (meglio l'edizione curata dalla Giancotti)
Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, bompiani,
2003
Semiotica e corpo
Jacques Fontanille, Figure del corpo, Meltemi, 2004
Patrizia Violi, 2006, "Beyond the body: towards a full embodied
semiosis", in R. Dirven, R.Frank eds., Body, Language and
Mind,
Berlin: Mouton de Gruyter
Neuroscienze e filosofia.
Antonio Damasio, alla ricerca di Spinoza, Adelphi, 2003
H. Maturana e F. Varela, L'albero della conoscenza, Garzanti,
1992.
G. Rizzolatti e C. Sinigaglia, So quel che fai, Cortina,
2005.
Studi marxiani.
Antonio Negri, Marx oltre Marx, manifestolibri, 2003
Metodi didattici
CORSO A.
Lezioni frontali. Sono previste alcune esercitazioni in gruppo in
preparazione dell'esame.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CORSO B.
Sarà richiesto agli studenti di preparare ed esporre relazioni
realizzate singolarmente o, meglio, in gruppi, su temi pertinenti
il corso. Saranno inoltre invitati relatori esterni, con cui si
discuterà dei temi proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
CORSO A.
L'esame sarà scritto. Prevederà domande con risposte aperte sui principali temi affrontati durante il corso e domande con risposte aperte in cui si chiederà di applicare le conoscenze acquisite individuando come risolvere casi e/o problemi o come progettare una ricerca.
In alternativa a questa modalità di esame gli studenti potranno stendere un elaborato su un argomento del corso concordato con la docente. La presentazione dell'elaborato sarà integrata da un esame orale.
Per poter svolgere l'esame, in qualsiasi forma, sarà richiesto agli studenti di prendere parte ad un esperimento presso i laboratori del dipartimento di psicologia.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------CORSO B.
Le forme di valutazione saranno discusse e definite insieme durante il corso. Sarà comunque richiesto agli studenti di partecipare in modo critico e attivo, di elaborare e presentare un lavoro individuale o collettivo, di intervenire durante le relazioni di altri.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali del corso si potranno trovare dopo la fine delle lezioni sul sito web
http://laral.istc.cnr.it/borghi/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Borghi