13724 - STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Paolo Capuzzo
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è il conseguimento delle conoscenze generali sulla
storia dell'Italia contemporanea e le sue principali interpretazioni
storiografiche. Il corso intende inoltre introdurre lo studente alle
metodologie e alle tendenze della ricerca sulle classi sociali, la
cultura di massa e i processi di consumo.

Contenuti

Nella prima parte del corso verranno affrontati alcuni temi generali
della storia dell'Italia contemporanea: modernizzazione e società di
massa; interpretazioni del fascismo; la nascita della repubblica e il
sistema dei partiti; peculiarità del capitalismo italiano;
trasformazioni sociali e culturali nel secondo dopoguerra; l'Italia
nella globalizzazione.
Nella seconda parte del corso verrà approfondito il tema: "Cultura di massa e trasformazioni  sociali nell'Italia del secondo dopoguerra”. Si partirà dalla
presentazione di alcune interpretazioni della cultura di massa e delle
relative metodologie di ricerca: la scuola di Francoforte, Gramsci, gli
approcci antropologici, gli studi culturali.
Verranno infine analizzate alcune fonti relative alle trasformazioni sociali, culturali e territoriali dell'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Per la prova scritta si consiglia di utilizzare i capitoli dedicati
all'Italia di un buon manuale di scuola superiore (ad esempio
Giardina-Sabbatucci-Vidotto).

Lista A - Nodi della storia d'Italia
D. Forgacs e S. Gundle,  S. Cultura di massa e società italiana. 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007
F. Barca, Il capitalismo italiano. Storia di un compromesso senza riforme, Donzelli, 1999
A. De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Milano, Bruno Mondadori, 2001
S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, 1997
N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002
A. Gibelli, La grande guerra degli italiani, Bur, 2007 

Lista B - Approfondimenti
M. Salvati, L'inutile salotto, Bollati Boringhieri, 1993
V. de Grazia, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista, Laterza, 1981
P. Capuzzo, a cura di, Genere, generazione e consumi. L'Italia degli anni Sessanta, Carocci, 2003
D. Forgacs, L'industrializzazione della cultura italiana (1880-2000), Il Mulino, 2000
R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Il Mulino, 2005
A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell'Italia repubblicana, Roma, Donzelli, 2006
A. Arvidsson, Marketing Modernity. London, Routledge, 2003
F. Cassata, Molti, sani e forti. L'eugenetica in Italia, Bollati Boringhieri, 2006
A. Vittoria, Storia del Pci 1921-1991, Carocci, 2006
G. Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Donzelli, 2005

Metodi didattici

Nella sua parte generale il corso prevede una serie di lezioni frontali
volte ad illustrare alcuni temi della storiografia relativa all'Italia
contemporanea, con l'ausilio di materiali audiovisivi.
La seconda parte del corso verrà introdotta dal docente con alcune lezioni di carattere metodologico dedicate alla storia culturale e procederà poi con l'analisi di alcuni testi e fonti utili per la ricostruzione delle trasformazioni sociali e culturali degli anni Cinquanta e Sessanta.

 

La bibliografia dell'approfondimento monografico verrà presentata a lezione, si forniscono qui di seguito alcuni titoli a scopo esemplificativo:

G. Bosio, L'intellettuale rovesciato, 1967

D. Montaldi, Militanti politici di base, Torino Einaudi, 1971

D. Montaldi, Autobiografie della leggera, Torino, Einaudi, 1972

D. Montaldi, Milano, Corea: inchiesta sugli immigrati, Milano, Feltrinelli, 1975

G. Fofi, L'immigrazione meridionale a Torino, Torino, Einaudi, 1975

F. Compagna, I terroni in città, Bari, Laterza, 1959

R. Scotellaro, Contadini del sud, Bari, Laterza, 1953

F. Alberoni e G. Baglioni, L'integrazione dell'immigrato nella società industriale, Bologna, Il Mulino, 1965

F. Alberoni, Cultura e società, Bologna, Il Mulino, 1967

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta e una orale.

Lo scritto consiste in un breve test (20 minuti) con risposte aperte inteso a verificare la conoscenza della parte
manualistica. E' richiesta una conoscenza accurata del manuale.

Per la prova orale è richiesta la conoscenza di due testi, uno della
lista A e uno della lista B dei volumi indicati nella bibliografia. 

Gli studenti Erasmus dovranno superare il test per la parte generale e porteranno all'orale un volume della Lista A del quale dovranno preparare un breve riassunto scritto (circa 5000 caratteri) da consegnare al docente almeno una settimana prima dell'orale. Il riassunto può essere redatto in italiano o in altra lingua (inglese, francese, tedesco o spagnolo). L'esame orale si svolgerà in italiano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Capuzzo