- Docente: Matteo Vincenzo D'Alfonso
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento introduce alla conoscenza dello sviluppo della storia della filosofia considerata nel suo complesso e in alcuni suoi aspetti significativi. Il corso si propone soprattutto di addestrare alla lettura diretta e all'analisi critica dei testi.
Contenuti
Titolo del corso: <<La concezione dell'uomo tra
illuminismo e idealismo>>
Le lezioni mirano ad offrire una ricostruzione del nuovo modo in
cui, a partire dall'illuminismo, l'uomo viene considerato nonchè
del ruolo che gli viene attribuito all'interno della natura. Oltre
a una panoramica sui più importanti filosofi del '700 che
affrontano questo tema ci soffermeremo in particolar modo sulle
teorizzazioni di Rousseau, Kant e Fichte, come illustrazioni
esemplari di un dibattito che ha profondamente segnato la storia
del pensiero occidentale.
Testi/Bibliografia
Autori
J. J. Rousseau,
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza,
(varie edizioni)
Professione di fede del vicario savoiardo, Marietti, 1998,
pp. 21-105 oppure in: Emilio, Mondadori, 2007, pp.
359-430
I. Kant
Idea per una storia universale dal punto di vista
cosmopolitico, in “Scritti di Storia, politica e diritto”,
Laterza, 2003, pp. 29-44 (>> in
fotocopia)
Risposta alla domanda: cos'è l'illuminismo, in “Scritti di
Storia, politica e diritto”, Laterza, 2003, pp. 45-52 (>> in
fotocopia)
Fondamenti della metafisica dei costumi (parti I e II),
Laterza, 1990, pp. 1-83
J. G. Fichte
La missione del dotto, Editori Riuniti, 1987
(>> in fotocopia)
I tratti fondamentali dell'epoca presente, (lezz. 1-3)
Guerini e Associati, 2001 (>> in
fotocopia)
Monografia
Un volume a scelta tra:
Paolo Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, 2002
Augusto Guerra, Introduzione a Kant (capp. I-VII), Laterza,
2002
Otfried Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, 2002
Parte istituzionale
Su un manuale delle scuole medie superiori preparare i seguenti
autori (trattati a lezione):
Bacone, Galileo, Descartes, Hobbes, Pascal, Spinoza, Locke,
Leibniz, Hutcheson, Smith, Shaftesbury, Hume, Montesquieu, Diderot
d'Alembert e l'Enciclopédie, Buffon, La Mettrie, d'Holbach,
Voltaire, Lessing, Herder, Rousseau, Kant, Fichte
Manuali consigliati
Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza 2005,
capp. 4-18
Mori, Cambiano, Storia e antologia della filosofia. 2 L'età
moderna, Laterza capp. 4-18
Sergio Moravia, Filosofia 2 (Fichte sul 3), Le
Monnier
Adorno, Gregory, Verra, Storia della filosofia, vol. 2°
(Fichte sul 3°), Laterza
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Il testo filosofico. 2 L'età
moderna, (Fichte lo sitrova sul 3/1 L'Età contemporanea.
L'ottocento), Bruno Mondadori
Metodi didattici
Il corso è costituito da un modulo di 60 ore svolto dal docente
mediante lezioni frontali. La partecipazione attiva degli
studenti all'attività didattica, tramite domande, interventi,
riflessioni di interesse generale è fortemente auspicata. La
frequenza alle lezioni è una premessa essenziale per una corretta
preparazione dell'esame.
Luogo e orari delle lezioni: Via Zamboni 38, Aula II, lunedi, martedì, ore 17-19, giovedì ore 9-11.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale.
Il colloquio d'esame verterà su:
1. i testi analizzati durante il corso e la loro interpretazione
presentata a lezione;
2. la bibliografia secondaria relativa agli autori e trattati nel corso (vedi bibliografia d'esame, "Monografia");
3. la conoscenza manualistica degli autori elencati nella bibliografia d'esame (vedi "Istituzionale").
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Vincenzo D'Alfonso