13275 - LINGUA LATINA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giancarlo Giardina
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento di Lingua latina va inteso come propedeutico a quello di Letteratura
latina, previsto nel secondo anno degli studi. Un corretto approccio ai testi letterari
presuppone una buona conoscenza della lingua latina, sia a livello sincronico che a
livello diacronico. Inoltre, le lezioni del corso hanno il fine secondario e parallelo di
migliorare la conoscenza della lingua italiana, mediante il sistematico ricorso a con-
fronti tra i fatti di lingua (fonologici, morfologici e sintattici) dell’italiano e del latino,
cio� della lingua di cui l’italiano stesso rappresenta un particolare sviluppo (senza tra-
lasciare analoghi confronti fra il latino e le altre lingue romanze)

Contenuti

Il corso di Lingua latina si articola in due sezioni, di 30 e 20 ore. nella sezione di 30 ore, svolta dal
prof. G. Giardina, si affronteranno i seguenti argomenti:- fondamentali sul linguaggio- il latino e le
lingue indoeuropee - fonetica e morfologia storica del latino- argomenti di sintassi latina.
La seconda sezione, di 20 ore, approfondisce il problema della traduzione e dell’approccio ai testi,
dividendosi in due moduli secondo il seguente schema:
- dott.ssa A. Castelli: argomenti di sintassi con esercizi di traduzione (letture da Cicerone)
- dott.ssa E. Riganti: il lessico latino e la lingua poetica (letture da Lucrezio)










per entrambe le sezioni la frequenza ?
fondamentale; gli studenti non frequentanti sono quindi invitati a
prendere contatto con i docenti al fine di concordare un programma
sostitutivo della frequenza.



?

Testi/Bibliografia

A. Ghiselli- G. Concialini, Il libro di latino, Bari, Laterza, 1995.
I. Dionigi- I. Morisi- E. Riganti, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1997.
F. Stolz- A. Debrunner- W. P. Schmid , Storia della lingua latina, trad. it., Bologna, Patron, 1993.
R. Cuccioli Melloni- G. Giardina, Esperienze di traduzione, Bologna, Zanichelli, 2006.
E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Bologna, Patron, 1989.
Un utile sussidio audiovisivo fornisce il CD audio mp3+ file di testo, in cui il Docente ha registrato un suo
corso completo di lezioni della materia (il CD funziona anche come video). Rivolgersi a: Natalie Grossi, tel.
349-8720580, e-mail: natalyqueen@libero.it. Il Docente non ha percepito alcun compenso per l’opera.



Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si prevede una prova orale alla fine del corso. Prima di sostenere la prova orale,
gli studenti dovranno affrontare una prova scritta di traduzione dal latino; il
voto riportato in tale prova scritta, ripetibile fino a un massimo di due volte in
un anno accademico, non pregiudica l’accesso alla prova orale, ma contribui-
sce alla valutazione complessiva.

Strumenti a supporto della didattica

E' in uscita un CD Audio MP3, con File di testo, contenente "Appunti per il Corso di Lingua Latina" del Prof. G.C.Giardina, preparato dal docente per i non frequentanti, e comunque a supporto di tutti gli studenti. 
Rivolgersi a  Natalie Grossi,  cell. 3498720580; email: natalyqueen@libero.it

Link ad altre eventuali informazioni

http://giovedi e venerdi: ore 9-10

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Giardina