- Docente: Magda Indiveri
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Approfondimento delle tecniche di scrittura di alcuni testi specifici: il testo documentato nelle sue variabili di testo informativo e argomentativo, il testo professionale; approccio al testo giornalistico e accademico. Parallelamente si lavora sul potenziamento di particolari abilità: sintesi, espansione, chiarezza, precisione linguistica. Redazione di testi al computer.
Contenuti
Test d'ingresso non valutativo, costituito dalla redazione di un testo di taglio informativo o argomentativo a scelta, a partire da materiali dati. Correzione test d'ingresso. Discussione sulle difficoltà più riscontrate.
Correttezza dell'italiano: ortografia, maiuscole, numeri; morfologia, punteggiatura, sintassi del verbo, sintassi del periodo. Esercizi di individuazione di errori.
Essenzialità: esercizi di definizione, descrizione sintetica, asciugatura di testi ridondanti. Esercizi su testi errati, ingenui, professionali, retorico enfatici, di diversa contestualizzazione.
Esattezza ed Elasticità: campi semantici, etimologia,. potenziamento lessicale, esercizi di sostituzione, variazione. Luoghi comuni da evitare.
Il paragrafo: distinzione in paragrafi, articolazione interna del paragrafo; frase tematica; raccolta idee, organizzazione idee in paragrafi, stesura di catene di paragrafi.
Scrivere una bibliografia: metodo autore-data; formattazione.
Scrivere un testo documentato: assunzione delle informazioni, scelta di priorità, efficacia comunicativa; corrispondenza lunghezza densità collocazione scopo destinatario.
Testo giornalistico: caratteristiche generali. Grado di ridondanza e grado di informazione. Tipologie di articolo. Tecniche fondamentali della redazione. Lead dei diversi tipi; registro.
Approccio al testo accademico: criteri fondamentali per la redazione di una tesina, norme pratiche, impostazione scientifico saggistica. Le fonti, la discussione, la presentazione argomentata.
Scrittura al computer: scrivere in word, formattazione, righello, formato, paragrafo.
Testi/Bibliografia
Dispensa 2007/2008 scaricabile dal web.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in gran parte sulla base di esercizi, proposti e discussi immediatamente in aula: le regole e i consigli di scrittura verranno date sistematicamente a partire dai casi concreti da risolvere.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel giorno dell'appello, redazione scritta al computer di un testo su consegna con un tempo stabilito, in laboratorio informatico.
Importante: dato che in sede d'esame occorre stampare l'elaborato, si invitano gli studenti a non esaurire il proprio credito-stampante.
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto un uso pressoché continuo della lavagna luminosa o del computer con schermo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Magda Indiveri