00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Elena Ferioli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elena Ferioli (Modulo 1) Elena Ferioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Operatore informatico-giuridico (cod. 0354)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel sistema delle discipline giuridiche, al diritto costituzionale viene assegnato il compito di ricostruire, soprattutto attraverso lo studio della Costituzione vigente, i principi fondamentali che presiedono al funzionamento della organizzazione istituzionale nonché alla tutela della libertà dei cittadini. Sotto questo aspetto, il diritto costituzionale svolge una funzione preliminare sia rispetto allo studio delle altre materie che ricadono nel campo del diritto pubblico (diritto amministrativo, diritto regionale, diritto penale, diritto internazionale etc.), sia rispetto alle discipline che
trovano comunque nel testo costituzionale le loro linee portanti. La principale funzione formativa del diritto costituzionale si manifesta con particolare riguardo al sistema delle fonti del diritto, la cui conoscenza è condizione preliminare
imprescindibile per un corretto percorso di comprensione ed assimilazione di gran parte delle materie che lo studente è chiamato ad affrontare nel corso del triennio.
Ulteriore obiettivo formativo è quello di far maturare una conoscenza adeguata delle regole attorno alle quali ruota il nostro assetto costituzionale, anche nei suoi sviluppi "viventi", sia sotto il profilo dell'evoluzione del sistema politico, sia sotto quello della applicazione giurisprudenziale.

Contenuti

Ordinamento giuridico e diritto costituzionale. Elementi costitutivi dello Stato. Forme di stato e forme di governo. Ordinamento statale e ordinamenti della comunità internazionale. Le fonti del diritto. Persona e formazioni sociali: principi sulle garanzie e disciplina dei diritti. Gli istituti di democrazia diretta. L'organizzazione dello Stato: parlamento, governo, Presidente della Repubblica, magistratura. La giustizia costituzionale. Il sistema delle autonomie politiche territoriali.

Testi/Bibliografia

G. de Vergottini, Diritto costituzionale , Cedam, Padova, 2006. 
Occorre accompagnare lo studio del manuale con la consultazione di un codice costituzionale aggiornato: si segnalano, in particolare, L. Califano, (a cura di), Costituzione della Repubblica Italiana , Maggioli, Rimini, 2006 e L. Mezzetti-M.Belletti, Codice costituzionale e delle leggi in materia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2006]. Per eventuali approfondimenti sulla giurisprudenza costituzionale si consiglia L. Mezzetti (a cura di), Diritto costituzionale-Casebook , ed. Simone, 2007.

Metodi didattici

Il programma d'esame coincide con gli argomenti del corso. Per l'approfondimento di alcuni argomenti, durante il corso potranno essere segnalati ulteriori materiali, quali sentenze o testi legislativi, dei quali gli studenti dovranno dimostrare adeguata conoscenza in sede d'esame.

Propedeuticità
Non è prevista alcuna propedeuticità e pertanto l'esame può essere sostenuto dallo studente senza aver previamente sostenuto nessun altra prova.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lezioni ed esami
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di gennaio.
L'esame consiste in un colloquio orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Ferioli