- Docente: Lamberto Amistadi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Architettura (cod. 0012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente dovrà aver fatto propria la conoscenza di alcuni termini o concetti della disciplina (tipologia edilizia, morfologia urbana, fatti urbani, area studio, parte della città, ma anche carattere, linguaggio, decorazione, rappresentazione, struttura formale ed elenchi di elementi come strada, isolato, quartiere, monumento, etc.).
Contenuti
Il programma del corso prevede dieci lezioni nelle quali i concetti sopraelencati verranno spiegati dal punto di vista di diverse teorie dell'architettura sulla base della letteratura specifica della disciplina ed esemplificati mediante l'analisi di alcuni edifici o progetti di architettura.
1 - Introduzione
2 – Il tipo architettonico
3 – La teoria della forma
4 – Ornamento e delitto
5 – Caratteri
6 – Il principio della narrazione
7 – Topologia ed iconologia
8 – La città e il paesaggio
9 – Il linguaggio dell'architettura
10 - Appropriatezza
Testi/Bibliografia
- Luciano Semerani, L'esperienza del simbolo, Lezioni di Teoria e Tecnica della Progettazione architettonica, Lamberto Amistadi (a cura di), TECA1 Teorie della Composizione architettonica, Clean, Napoli 2007;
- Ignasi de Solà-Morales, Decifrare l'architettura, “inscripciones” del XX secolo,
Umberto Allemandi, Torino 2001;
- Giorgio Grassi, Scritti scelti, 1965-1999, Franco Angeli, Milano 2000; - Rafael Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Umberto Allemandi, Torino 1999; - Luciano Semerani, Dizionario critico illustrato delle voci più utili all'architetto moderno , Edizioni CELI, Faenza 1993; - Aldo Rossi, Considerazioni sulla morfologia urbana e la tipologia edilizia in: AA.VV., Aspetti e problemi della tipologia edilizia, CLUVA, Venezia 1964 e in: Aldo Rossi, Scritti scelti sull'architettura e la città, 1956-1972, CittàStudi, Clup, Milano 1975Metodi didattici
La didattica alternerà la discussione teorica e la spiegazione dei concetti con l'esperienza sul fatto specifico scelto come area studio del Laboratorio integrato
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Oltre alla verifica settimanale della partecipazione alla discussione e dell'avanzamento del lavoro laboratoriale, gli studenti dovranno rendere conto di aver fatto propri i concetti e gli argomenti trattati nelle lezioni e contenuti nella bibliografia indicata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lamberto Amistadi