00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giancarlo Angelozzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)

Contenuti

Il corso si propone di illustrare gli aspetti  economici, politici e culturali piu rilevanti del processo di modernizzazione che si verifica in Europa  fra XV e XIX secolo, seguendo il filo rosso della storia del rapporto fra elaborazione della memoria storica,  costruzione delle identità collettive e elaborazione delle diverse ideologie politiche in Europa. Questa parte del corso sarà preceduta da una ampia introduzione sulla "filosofia" della storia greco-romana e su quella giudaico -cristiana: Lo scopo è quello di mostrare come il nesso stretto fra elaborazione della memoria storica e "scienza" della politica è un tratto distintivo della cultura Occidentale, che la differenzia da altre culture e civiltà del presente e del passato. I contenuti del corso saranno esposti più dettagliatamente nel corso della prima lezione

 

Testi/Bibliografia

Attenzione: il seguente programma di esame è uguale per tutti, anche per gli studenti erasmus e overseas i quali tuttavia potranno utilizzare testi (per un numero equivalente di pagine) in inglese, francese e spagnolo che però dovranno concordare con il docente

 PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI  il programma di esame, sia di Storia moderna , sia di Radici dell'europa moderna , prevede 2 testi obbligatori per tutti:

1.Un manuale di Storia moderna ad uso dei licei (dalla scoperta dell'America al Congresso di Vienna compresi). Testi consigliati:

C.Capra, Storia moderna , Le Monnier 2004 (fino al congresso di Vienna compreso)

oppure

R.Ago-V.Vidotto, Storia moderna, Laterza 2004 (fino al congresso di Vienna compreso)

2. P.Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, il Mulino 1999

Oltre ai due testi precedentemente indicati obbligatori per tutti gli studenti del vecchio ordinamento di Scienze politiche e quelli delle lauree triennali di Scienze Politiche per cui Storia moderna vale 9 crediti dovranno scegliere DUE dei testi di seguito elencati; gli studenti dei corsi di laurea per cui Storia moderna o Radici dell'Europa moderna vale 6 crediti o meno dovranno scegliere UN testo fra quelli di sotto elencati:

B.Geremek, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Laterza 1995
B.P.Levack, La caccia alle streghe, Laterza 1999
P.Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, il Mulino
C.Casanova, L'Italia moderna. Temi e orientamenti storiografici, Carocci 2000
M.Vovelle,La mentalità rivoluzionaria. Società e mentalità durante la rivoluzione francese, Laterza 1987
A. Mayer, Il potere dell'ancien regime fino alla I guerra mondiale, Laterza 1982
M.Donattini, Dal Nuovo mondo all'America, Carocci 2004
 A. Padgen, Signori del mondo. ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, il Mulino 2006
P.G.Wallace, La lunga età della Riforma, il Mulino 2006

Gli studenti frequentanti possono sostituire il testo di cui al punto 2 (P.Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna) con gli argomenti trattati dal docente  durante il corso  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Angelozzi