- Docente: Antonio Contestabile
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le basi cellulari e molecolari di alcune delle principali funzioni degli organismi animali
Contenuti
Relazione struttura-funzione degli organismi animali. Meccanismi regolativi fisiologici. Concetti fondamentali di fisiologia cellulare: diffusione, osmosi, trasporto, canali ionici. Concetto di gradiente elettrochimico. Potenziale di membrana. Cellule eccitabili: genesi e conduzione del potenziale d'azione. Trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e recettori, potenziali sinaptici eccitatori ed inibitori, sommazione ed integrazione sinaptica.Principi di fisiologia sensoriale con approfondimenti sui fotorecettori, chemiorecettori ed alcuni tipi di meccanocettori. Il muscolo scheletrico: struttura e funzione. Basi molecolari della contrazione ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Cenni sulla meccanica della contrazione e sul metabolismo del muscolo.Fuso neuromuscolare ed archi riflessi. Principi generali della segnalazione ormonale endocrina.
Testi/Bibliografia
Gli studenti sono invitati ad utilizzare prevalentemente gli appunti presi a lezione. Per integrazioni ed approfondimenti:
Randall: Fisiologia animale. Zanichelli
Berne e Levey: Fisiologia, Ambrosiana
Si preannuncia per l'anno accademico 2005/2006 l'uscita di un nuovo testo consigliato.
Metodi didattici
Lezione ediscussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni forntali con supporti visivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Contestabile