- Docente: Alessandro Passi
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-OR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Passi (Modulo 1) Giorgio Renato Franci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione degli strumenti metodologici necessari per lo studio della disciplina e conoscenza delle sue tematiche fondamentali. Le lezioni saranno tenute primariamente dal prof. Giorgio Renato Franci.
Contenuti
a) Le grandi civiltà dell'Asia monsonica. Introduzione alle tematiche speculative e ai loro diversi modi e forme: pensiero, saggezza, spiritualità, filosofia. Il pensiero delle origini.
b) Storia della spiritualità e del pensiero dell'India nel contesto della storia dell'Asia meridionale.
c) Lo yoga in India e nel mondo.
Altre informazioni:
Chi non può frequentare deve attenersi al programma per non frequentanti, disponibile presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali.
Testi/Bibliografia
Quadri generali della storia delle grandi civiltà asiatiche sono reperibili in qualunque buona enciclopedia. Per la fase aurorale del pensiero si possono vedere le parti pertinenti della Storia del pensiero umano di E. Balducci, Firenze, Cremonese, 1986, o della Storia della filosofia diretta da M. Dal Pra, Milano, Vallardi, 1975. Per un primo incontro con le tematiche di questa disciplina è necessario acquisire una base minima di nozioni sulla storia del pensiero e della spiritualità dell'India, dato il ruolo - spesso paragonato a quello dell'Italia nella diffusione europea dell'umanesimo - esercitato dall'indianesimo nell'Asia centrale, orientale e sud-orientale: per cui si consiglia un libro per ogni gruppo tra quelli qui di seguito indicati, e cioè per l'induismo G.R. Franci, L'induismo, Bologna, Il Mulino, 2000 o S. Piano, Sanatanadharma, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996; per il buddhismo G.R. Franci, Il buddhismo, Bologna, Il Mulino, 2004 o G. Pasqualotto, Il buddhismo, Milano, Bruno Mondadori, 2003; per lo yoga M. Eliade, Tecniche dello yoga, Torino, Bollati Boringhieri, 2003 (Lo Yoga di G.R. Franci dovrebbe uscire nel 2007). Altre letture saranno eventualmente consigliate nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni, guida alla preparazione di eventuali relazioni scritte dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, con eventuale discussione di relazioni preparate dagli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale preparato dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Passi
Consulta il sito web di Giorgio Renato Franci