14072 - ETICA ECONOMICA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Fiorenzo Landi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di affrontare il tema della razionalizzazione dei comportamenti economici nei secoli XII-XVI partendo dalla centralità delle istituzioni religiose e in particolare da quelle del clero regolare , sia per quanto riguarda gli ordini tradizionali  , sia per quanto riguarda gli ordini mendicanti . Nello specifico saranno esaminati, nella teoria e nella pratica , i metodi di acquisizione delle rendite e dei patrimoni e le tecniche di contabilizzazione .

Contenuti

Per il programma d'esame sarà richiesta la lettura e conoscenza di

1) O.Capitani ( a cura di ), L'etica economica medievale , Bologna ,il mulino , 1974.

2)IDEM, Un'economia politica nel Medioevo, Patron edit.,1987.

3)G.Todeschini, Ricchezza francescana .Dalla povertà volontaria alla società di mercato , Bologna  il mulino , 2004

Durante le lezioni saranno presentati anche  testi alternativi in base alle richieste di eventuali approfondimenti dei temi trattati .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una discussione critica sui testi proposti nel programma .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenzo Landi