- Docente: Sanzio Candeletti
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Dall'Olio (Modulo 2) Sanzio Candeletti (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informazione scientifica sul farmaco (cod. 0037)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento consiste di due moduli; il primo (Farmacologia
Generale) tende a fornire la conoscenza dei principi della
farmacocinetica, cioè dei meccanismi che regolano il percorso di un
farmaco nell'organismo, dalla sua somministrazione
all'eliminazione, e della farmacodinamica che, a sua volta,
fornisce le conoscenze sulle interazioni con le strutture
biologiche responsabili degli effetti del farmaco, da quelli
terapeutici a quelli tossici.
Il secondo modulo (Farmacognosia) ha come l'obiettivo
l'identificazione, i caratteri distintivi, i principi attivi
contenuti, gli impieghi terapeutici e gli effetti tossici delle
principali droghe di origine vegetale ed animale.
Contenuti
Farmacologia Generale
Definizioni e compiti della Farmacologia, sue suddivisioni e loro
finalità. Concetto di farmaco, medicamento, veleno.
Farmacodinamica: Sedi e meccanismi d'azione dei farmaci;
Classificazione dei recettori, Interazione farmaco-recettore e
meccanismi di traduzione del segnale. Relazione dose-effetto;
farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti. Fattori che
modificano l'azione dei farmaci; effetti collaterali, da
iperdosaggio, idiosincrasici, allergici; teratogenesi. Variabilità
nella risposta ai farmaci: fattori dipendenti dal farmaco,
dall'individuo e dalle condizioni di esposizione. Interazione fra
farmaci.
Farmacocinetica: Principi generali del passaggio dei farmaci
attraverso le membrane biologiche, la barriera ematoencefalica e il
filtro placentare. Vie di somministrazione e di assorbimento dei
farmaci. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.
Distribuzione dei farmaci. Biotrasformazione dei farmaci.
Eliminazione dei farmaci. Biodisponibilità ed emivita di un
farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica. Andamento
temporale delle concentrazioni plasmatiche dopo somministrazioni
singole o ripetute.
Farmacognosia
Definizione e scopi della farmacognosia; definizione e
classificazione di droga. Variabilità nell'attività di una droga:
fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione.
Conservazione delle droghe. Analisi delle droghe: identificazione,
controllo di qualità. Identificazione, caratteri distintivi,
principi attivi contenuti, impieghi terapeutici, effetti tossici,
preparazioni officinali, delle seguenti droghe: DROGHE DI ORIGINE
VEGETALE: Droghe contenenti carboidrati: Manna*, Amido, Altea,
Lino*, Agar-Agar, Gomma arabica*, Gomma adragante*; Droghe
contenenti lipidi: Ricino*, Burro di cacao; Droghe contenenti
essenze e resine: Assenzio, Camomille*, Canapa indiana, Capsico*,
Eucalipto*, Garofano chiodi*, Menta, Noce moscata, Valeriana*
Droghe contenenti tannini: Amamelide*; Droghe contenenti
antrachinoni: Aloe*, Cascara*, Frangula*, Senna*, Rabarbaro*,
Iperico; Droghe contenenti saponine: Liquirizia*, Ginseng; Droghe
contenenti glicosidi cardioattivi: Digitale*, Strofanto*, Scilla;
Droghe contenenti glicosidi flavonici: Ginkgo; Droghe contenenti
alcaloidi: Oppio, Boldo*, China* Rauwolfia; Droghe xantiniche
(Cacao*, Caffè, Tè), Tabacco, Segale cornuta*, Efedra, Pilocarpo,
Belladonna*, Giusquiamo, Stramonio, Coca, Curaro, Vinca, Tasso.
Droghe contenenti principi attivi ad azione psicotomimetica. DROGHE
DI ORIGINE ANIMALE: Sieri, Vaccini.
* Droghe di cui è richiesto il riconoscimento. Lo studente è tenuto a conoscere le principali caratteristiche botaniche delle piante officinali da cui derivano le droghe trattate.
Testi/Bibliografia
Farmacologia Generale
KATZUNG BG, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, 2006 (per le
parti pertinenti il Corso).
HOWLAND RD, MYCEK MJ, Le basi della farmacologia, Zanichelli,
Ed.2007 (per le parti pertinenti il Corso).
Farmacognosia
G.L. Biagi, E. Speroni "Farmacognosia", Patron Editore;
M.L.Leporatti, S.Foddai, L. Tomassini "Testo atlante di Anatomia
Vegetale e delle Piante Officinali", Piccin editore.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali prevedono l'ausilio di lucidi e strumenti multimediali (presentazioni in MS Power Point, etc,)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sanzio Candeletti
Consulta il sito web di Rossella Dall'Olio