59556 - STORIA DELL'ARTE IN EMILIA-ROMAGNA IN ETA' MODERNA

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Irene Graziani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Storia, conservazione e tutela delle opere d'arte (cod. 0458)

Contenuti

Storia dell'arte IN EMILIA-ROMAGNA IN ETA' MODERNA

Anno Accademico 2006/2007

 

 

Irene Graziani

 

 

Il corso intende attraversare i momenti più significativi della storia dell'arte in Emilia Romagna del XVI secolo, seguendo alcune tracce privilegiate, quali:

-         Il protoclassicismo

-         Classicismo e “anticlassicismo”

-         La “maniera moderna”

-         La tradizione raffaellizzante

-         La “maniera” a metà secolo

-         L'“autunno” del Rinascimento

-         L'età di Paleotti

 

Sono da ritenersi propedeutiche al corso le conoscenze acquisite dalla frequentazione del corso di  “Storia dell'arte moderna”.

 

Durante l'anno accademico verranno effettuate visite a musei.

 

L'esame consisterà in una prova orale in cui il candidato dovrà sostenere una discussione critica basata su alcuni testi fondamentali, cui andrà aggiunta la preparazione su un testo di approfondimento a scelta.

 

 

Bibliografia fondamentale:

 

-         Vera Fortunati, La via emiliana al Cinquecento tra “grazia e grottesco”, in Nell'età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra (Bologna 1986), Bologna 1986, pp. 31-44

-         Vera Fortunati, Sguardi sulla pittura a Bologna nel Cinquecento. Molteplicità di protagonisti e linguaggi nell'intreccio di eventi europei politici e religiosi, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di Vera Fortunati, vol. II, Milano 1996, pp. 301-307

-         Vera Fortunati, I dipinti murali di Palazzo Poggi. Artisti e letterati a Bologna alla metà del Cinquecento , in L'immaginario di un Ecclesiastico. I dipinti murali di Palazzo Poggi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Bologna 2000, pp. 15-31

-         Giuseppe Olmi e Paolo Prodi, Gabriele Paleotti, Ulisse Aldrovandi e la cultura a Bologna nel secondo Cinquecento, in Nell'età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra (Bologna 1986), Bologna 1986, pp. 213-235

-         Vera Fortunati,Dalla ‘maniera' alla riforma cattolica di Paleotti, in Dall'avanguardia dei Carracci al secolo barocco, Bologna 1580-1600, catalogo della mostra, Bologna 1988, pp. 13-23

-         Vera Fortunati, Lavinia Fontana. Una pittrice nell'autunno del Rinascimento , in Lavinia Fontana (1552-1614), catalogo della mostra (Bologna 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano 1994, pp. 11-36

-         Donatella Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia della chiesa di Bologna, vol. 2,  a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo 1997, pp. 397-431

 

Bibliografia di approfondimento (un testo a scelta):

-         La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol. 1, Un'avventura artistica tra natura e idea, a cura di Vera Fortunati, Milano 1992

-         La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol. 2, Un romanzo polifonico tra Riforma e Controriforma, a cura di Vera Fortunati, Milano 1995

-         Francesco Arcangeli, Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana: Wiligelmo, Vitale da Bologna, Amico Aspertini, Ludovico Carracci, Giuseppe Maria Crespi, Giorgio Morandi, Bologna 1970, ed. Bologna 2003

-         Giuliano Briganti, La maniera italiana, Roma 1961

-         Nell'età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra (Bologna 1986), Bologna 1986

-         Innocenzo da Imola: il tirocinio di un artista, catalogo della mostra (Imola), a cura di Grazia Agostini e Claudia Pedrini, Casalecchio di Reno 1993

-         Dall'avanguardia dei Carracci al secolo barocco: Bologna 1580-1600, catalogo della mostra, a cura di Andrea Emiliani, Bologna 1988

-         Nicolò dell'Abate: storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra (Modena), a cura di Sylvie Béguin e Francesca Piccinini., Cinisello Balsamo (Milano) 2005

-         Paolo Prodi, Ricerca sulla teorica delle arti figurative nella Riforma cattolica, Bologna 1984

-         Paolo Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), 2 voll. Roma 1959-1967

-         Pittura bolognese del '500, a cura di Vera Fortunati, Bologna 1986

-         Marzia Faietti e Daniela Scaglietti Kelescian, Amico Aspertini, Modena 1995

-         Alessandra Pattanaro, Girolamo da Carpi: ritratti, Cittadella 2000

-         Eugenio Riccomini, Correggio, Milano 2005

-         Francesco Arcangeli, Il Bastianino, Milano 1963

-         Angela Ghirardi, Bartolomeo Passerotti pittore (1529-1592): catalogo generale, Rimini 1990

-         Lavinia Fontana (1552-1614), catalogo della mostra (Bologna 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano 1994

-         Alberto Graziani, Bartolomeo Cesi, con saggi di Francesco Abbate e Mario Di Giampaolo, Bussero 1988

-         Bartolomeo Cesi e l'affresco dei Canonici lateranensi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Fiesole, Nardini, 1997

-         Alessandro Brogi, Ludovico Carracci (1555-1619), Ozzano Emilia 2001

-         Annibale Carracci, catalogo della mostra (Bologna), a cura di Daniele Benati e Eugenio Riccomini, Milano, Electa, 2006.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Graziani