- Docente: Piero Bonicelli Della Vite
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0349)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo di questo modulo è di preparare gli studenti ad una visione integrata ( Supplì Chain) della gestione delle operazioni e dei materiali sia interna alla impresa ( gestione operativa d impresa ) che esterna (logistica e Supply Chain : approvvigionamenti, accettazione e movimentazione interna, spedizione e distribuzione ) .
Data la disponibilità di sole 30 ore, sono curati :
- prioritariamente gli aspetti del saper come : metodi e tecniche di analisi e studio dei processi e delle operazioni, e di gestione dei progetti ,
- la progettazione della Supply Chain ed il controllo delle scorte.
- Sono trattati brevemente solo i punti chiave di : controllo di qualità di prodotti e processi, dimensionamento della capacità, previsioni di vendita e pianificazione aggregata , programmazione dei materiali e delle operazioni .
Gli strumenti e tecniche così acquisiti sono utilizzabili sia per la gestione di impresa, che per ogni qualsivoglia altro tipo di attività .
Contenuti
-
1- Il project management: organizzazione dei progetti. Le tecniche reticolari Cpm e Pert. Risorse e Gestione dei Progetti - Curve Costi/tempi.
2- Analisi dei processi: diagrammi di flusso , misure di performance , riduzione dei tempi di attraversamento. I processi nella produzione di beni e nella erogazione di servizi. Selezione dei processi.
3- Il caso Biscotti Freschi Kristen's.
4- Qualità dei prodotti e dei processi. Controllo statistico di processo, processi Fail Safe.
5- Strategia della Supply Chain : misure di performance .
6- Solo punti chiave di : gestione della Capacità , pianificazione e pianificazione aggregata delle vendite e delle Operations , controllo delle scorte , material requirement planning , programmazione operativa, teoria dei vincoli .
Testi/Bibliografia
- Chase, Jacobs, Aquilano, Grando, Sianesi – Operations Management nella Produzione e nei servizi – edizione 2004 in italiano- - Mc Graw- Hill
Cap 1 – Leggere
Cap 2 - Concetti base $1-1, 1-2, 1-3 , 2-1, 2-2 , 2-6
Cap 3 – Tutto
Cap 4- Da $ 4-
Cap5- (Prodotti e Processi nei Servizi)- Tutto
Cap6 – Solo Concetti di Fail Safe e Benchmarking
Cap7- NO
Cap8- (Supply Chain)- Tutto
Cap 9- ( Gestione della Capacita')- Tutto
Cap 10 – NO
Cap. 11 - -(Previsioni)- Solo $ 11-1, 11-2 , 11-3 (leggere), 11-7 e 11-8
Cap 12 – (Pianificazione)- Solo 12-1, 12-2, 12-3
Cap13 – (Scorte )- Tutto
Cap. 14-( MRP) – Fino al $ 14-6 incluso
Cap 15- Scheduling – Fino a metà del $ 15-3 ( solo su singola macchina)
Cap16- (TOC) - Solo i concetti di Collo di Bottiglia e Lead Time
- Materiale distribuito a lezione.
Per consultazione :Schonberger-Knod -
Gestione della Produzione - Mc GrawHill
1999
Metodi didattici
Le lezioni sono svolte integrando lezioni ed esercitazioni.
I concetti ed i metodi sono esposti con l utilizzo di molti esempi anche di tipo numerico . Molti esempi attinenti attività usuali della vita pratica di ciascuno ( metodo dal particolare al generale) .
Lo studio di un caso permette di capire l impiego dei metodi e le problematiche .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica con domande e assegnazione di brevi esercizi durante il corso.
Prova finale scritta con assegnazione di un caso o di un tesina da svolgere su un argomento del corso.
Breve prova orale di verifica della comprensione dei concetti base.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, computer e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Bonicelli Della Vite