22173 - LETTERATURA INGLESE B - SECONDO MODULO (C)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

N.B. IL MODULO E' OFFERTO AGLI STUDENTI DEL I, II e III ANNO
Conoscenza storico-letteraria e capacità di interpretazione di testi letterari e critici inglesi del XIX secolo.

Contenuti

Il modulo "'We are all in the gutter, but some of us are looking at the stars'. Figure dell'estetismo inglese" analizzerà alcune opere poetiche e alcuni testi critici, ripercorrendo l'avventura estetica inglese nel XIX secolo, a partire dalla riflessione romantica fino all'estetismo di fine secolo.

Testi/Bibliografia

“We are all in the gutter, but some of us are looking at the stars”.

Figure dell'estetismo inglese.

 

Elenco A1

John Keats, “Letter to Richard Wodehouse, October 27, 1818” (N)

John Ruskin, “Lettera al direttore del ‘Times', 13/5/1851”, “Lettera al direttore del Times, 25/5/1854”, in John Ruskin, Turner e i preraffaelliti, Torino, Einaudi, 1992, pp. 3-7 e 21-24 (F)

Walter Pater, The Renaissance: “Preface”, “La Gioconda” e “Conclusion” (N)

Oscar Wilde, The Decay of Lying, in Complete Works of Oscar Wilde, London, Collins, 1966 (BDL) o qualsiasi altra edizione

 

Elenco A2

Matthew Arnold, “The Function of Criticism at the Present Time” (N)

James Abbott McNeill Whistler, “Ten O'Clock”, in The Gentle Art of Making Enemies, New York, Dover, 1967, pp. 135-159 (F)

Oscar Wilde, The Critic as Artist, in Complete Works of Oscar Wilde, London, Collins, 1966 (BDL) o qualsiasi altra edizione

 

Elenco B

John Keats, “Ode on a Grecian Urn” e “La Belle Dame Sans Merci: A Ballad” (N)

Dante Gabriel Rossetti, “The Blessed Damozel” (N)

Algernon C. Swinburne, “Dolores” (F)

Algernon C. Swinburne, “Laus Veneris” (F)

Oscar Wilde, “The Sphynx” e “Helas!” (F)

Oscar Wilde, The Sphynx without a Secret (F)

 

Elenco C

R.V. Johnson, Aestheticism, London, Methuen, 1969 (BDL)

A. Lombardo, “Il movimento poetico decadente”, in La poesia inglese dall'estetismo al simbolismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950, pp. 27-113 (F)

 

 

Elenco D

1) M. Teresa Benedetti, “Un antesignano della decadenza nella Londra vittoriana”, in Dante Gabriel Rossetti, Firenze, Sansoni, 1984 (F)

W. Sypher, “I Pre-raffaelliti”, in Franco Marucci, a cura di, Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 327-341 (BDL)

 

2) P. Flanagan Behrendt, Oscar Wilde, Eros and Aesthetics, pp. 21-26, 59-62 e 100-118 (F)

M. d'Amico, “Introduzione”, in Oscar Wilde, Saggi, Milano, Mondadori, 1981, pp. 7-15 (F)

R. Ellmann, Oscar Wilde, London, Penguin, 1988, pp. 283-287 (su The Decay of Lying) e pp. 307-311 (su The Critic as Artist) (F)

R. Ellmann, “Oscar Wilde a Oxford”, in Quattro dublinesi, Milano, Mondadori, 1989, pp. 11-37 (F)

 

3) P. D'Angelo, Estetismo, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 39-83 (“Estetismo e Romanticismo”, “Arte per l'arte”)

G. Franci, “Il critico come artista: l'avventura estetica dei Nineties”, in L'impero di carta, Roma, Nuova Italia Scientifica 1994, pp. 259-277 (F)

G. Franci, “Pater e Wilde: profeti di una nuova sensibilità estetica”, in E. Bizzotto e F. Marucci, a cura di, Walter Pater. Le forme della modernità, Venezia, Cisalpino, 1996, pp. 267-277 (F)

 

4) W. Gaunt, The Aesthetic Adventure, London, Cardinal, 1975, pp. 76-138, (cap. III "Battle") (BDL)

 

5) H. Bloom, “The Crystal Man”, in Walter Pater, Selected Writings, New York, Signet, 1974, pp. vii-xxi (BDL)

C. Paglia, “Romantic Shadows:. Swinburne and Pater” e “Apollo Daemonized. Decadent Art” in Sexual Personae: art and decadence from Nefertiti to Emily Dickinson, New Haven, Yale University Press, 1990, pp. 460-488 e 489-511 (BDL)

 

Per approfondire il pensiero critico dell'estetismo:

R. Wellek, Storia della critica moderna, Bologna, Il Mulino, 1990, vol. II. L'età romantica, pp. 243-46 (su Keats); vol. III. L'età di transizione, pp. 177-193 (su Ruskin); vol. IV Dal Realismo al Simbolismo, pp. 447-482 (“L'estetismo inglese” su Swinburne e Pater), pp. 492-502 (su Wilde). (BDL)

 

Per approfondire il tema della femme fatale nella letteratura del XIX secolo:

Mario Praz, La carne, la morte, il diavolo nella letteratura romantica, cap. IV, “La belle dame sans merci” (BDL)

Bram Dijkstra, Idoli di perversità, La donna nell'immaginario artistico, filosofico, letterario e scientifico tra Otto e Novecento, Milano, Garzanti, 1988 (BDL)

 

In generale, può essere utile consultare il sito http://www.victorianweb.org dove è possibile trovare materiale critico e testi originali, e http://www.rossettiarchive.org/ sull'opera poetica e pittorica di Dante Gabriel Rossetti.

 

I testi indicati con (N) si trovano nella Norton Anthology, VII edition, voll. 1 e 2, presso la Biblioteca del Dipartimento.

I testi indicati con (BDL) si trovano presso la Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.

I testi indicati con (F) si trovano in fotocopia presso Master Copy e Ecrire in via Cartoleria

 

Gli studenti dovranno leggere:

Tutti i testi dell'elenco A1

Un testo dell'elenco A2

Quattro opere o gruppi di opere dell'elenco B

Un testo dell'elenco C

Due gruppi di saggi dell'elenco D

Gli approfondimenti indicati non sono obbligatori

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta