- Docente: Ermanno Brugnoli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Culture e diritti umani (cod. 0368)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce una introduzione all'utilizzo del computer seguendo il programma della ECDL (European Computer Driving License, "patente europea di conoscenza del computer") documento di cultura informatica riconosciuto in ambito europeo. Al programma dell'ECDL e' stato aggiunta una parte del corso riguardante Linux e l'Open Source.
Contenuti
Il programma varia a seconda del numero dei crediti formativi da ottenere: Credito n. 1 Hardware e software (utilizzo del computer e gestione dei file): panoramica sulla struttura dell'Hardware e utilizzo base del computer attraverso il sistema operativo (Windows 98). (Modulo 1 e Modulo 2 della ECDL) Credito n. 2 Elaborazione testi: utilizzo di Microsoft Word 97-2000 (Modulo 3 della ECDL). Credito n. 3 Foglio elettronico e strumenti di presentazione: utilizzo di Microsoft Excel 97-2000 e Microsoft Powerpoint 97-2000 (Modulo 4 e Modulo 6 della ECDL). Credito n. 4 Basi di Dati: utilizzo di Microsoft Access 97-2000 (Modulo 5 della ECDL). Credito n. 5 Internet e reti informatiche: panoramica sui protocolli di trasmissione e utilizzo di Microsoft Internet Explorer 5.x e Outlook 97-2000 (Modulo 7 della ECDL). Credito n.6 Introduzione a Linux (Non compreso nella ECDL)
Testi/Bibliografia
La preparazione all'esame è possibile attraverso due strumenti alternativi: l'acquisto di un testo o l'utilizzo di documenti disponibili gratuitamente all'indirizzo http://didattica.spbo.unibo.it/pais/meneghelli/materiali.html Il testo consigliato è "ECDL, il manuale - Windows XP e Office XP" ed è edito da Apogeo. Incluso nel testo è disponibile un CD contenente dei test di auto valutazione. Nel testo non è invece incluso alcun capitolo riguardante Linux (sesto credito): chi deve ottenere anche quest'ultimo credito, anche in caso di acquisto del libro, deve prepararsi sul documento disponibile all'indirizzo http://didattica.spbo.unibo.it/pais/meneghelli/materiali.html.
Metodi didattici
Saranno tenute alcune lezioni (sempre nel secondo semestre) per illustrare agli studenti l'utilizzo degli strumenti di base e per introdurre lo studente ai contenuti del corso. La frequenza delle lezioni, quindi, non è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami saranno test scritti con domande a risposta multipla. Non esistono vincoli di tempo tra una prova di esame ed una eventuale successiva.
Strumenti a supporto della didattica
Il sito http://didattica.spbo.unibo.it/pais/meneghelli/ contiente tutte le informazioni e i documenti scaricabili a supporto del corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/meneghelli/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ermanno Brugnoli