- Docente: Maura Tampieri
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maura Tampieri (Modulo 0) Enrico Al Mureden (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit (teledidattico) (cod. 0027)
Conoscenze e abilità da conseguire
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - corso serale a.a. 2004/2005
DOCENTE: Prof. ssa Maura Tampieri (r.d.) , Dr. Enrico Al Mureden
Obiettivi del corso
L'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali del diritto privato in generale. Il corso di Istituzioni di diritto privato studia il diritto dei privati in modo istituzionale. Il programma comprende l'intero Diritto privato attraverso lo studio dei suoi istituti, secondo la struttura sistematica del codice civile. Fonte prima del diritto privato è il Codice civile. Lo studio delle istituzioni di diritto privato è quindi, prevalentemente, lo studio del codice civile. Il corso di istituzioni di diritto privato è collocato al primo anno per gli studenti del Corso di laurea. Durante il corso gli studenti dovranno munirsi di un codice civile aggiornato, per meglio seguire le lezioni.
Contenuti
Programma d'esame
Nozioni introduttive
Il diritto, l'ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto giuridico;
Le fonti del diritto privato italiano e comunitario
I soggetti
Persone fisiche e persone giuridiche (associazioni, comitati, fondazioni). I diritti della personalità.
La famiglia
La famiglia, rapporti personali e rapporti patrimoniali tra coniugi. Impresa familiare. Interdizione, infermità di mente e inabilitazione.
Le successioni
Le successioni mortis causa e le donazioni
La proprietà:
I beni: definizioni e classificazioni. Proprietà nel codice civile e nella Costituzione: contenuto e limiti. Modi di acquisto ed azioni a difesa della proprietà.
Le obbligazioni
Le obbligazioni. Il rapporto obbligatorio.
Fonti delle obbligazioni. Adempimento e modi di estinzioni delle obbligazioni. Inadempimento. Responsabilità del debitore e garanzie del creditore.
Il fatto illecito
Fatto illecito e responsabilità aquiliana. Responsabilità oggettiva e indiretta.
Il Contratto
Il contratto. La formazione del contratto. Gli elementi essenziali del contratto: la causa, l'oggetto e la forma. Le trattative e i rapporti giuridici preparatori.Le condizioni generali di contratto. Gli elementi accidentali del contratto. Il contratto condizionato. Gli effetti del contratto. Caparra confirmatoria, penitenziale, clausola penale. L'interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto e i terzi (contratto per persona da nominare - contratto a favore di terzo - contratto per conto di chi spetta - la cessione del contratto (artt.1406-1410). Il contratto: la nullità. La conversione del contratto nullo. L'annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione per inadempimento. La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità. Contratti tipici e atipici.
I singoli contratti
La tutela dei diritti
Pubblicità. Tutela giurisdizionale dei diritti e mezzi probatori. Prescrizione e decadenza.
Testi/Bibliografia
Bibliografia
Codice civile, con Costituzione e dai trattati comunitari e dalle principali leggi speciali (qualsiasi ediz.).
F. Galgano, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, Cedam, Padova, ult. ed.(*)
(*) In alternativa al testo del prof. Galgano, lo studente puo' scegliere il seguente testo:
V. Roppo, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, Bologna, Monduzzi, ult. ed.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d'esame
L'esame di Istituzioni di Diritto Privato si svolge tramite prova scritta preselettiva con quesiti a risposta multipla, superata la quale lo studente sosterrà la prova orale che si svolgerà nella stessa giornata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maura Tampieri
Consulta il sito web di Enrico Al Mureden