00385 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (A-C)

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Carla Faralli
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze giuridiche (cod. 0043)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente verrà introdotto allo studio critico della storia della filosofia del diritto, degli aspetti più importanti della teoria del diritto (tipologia delle norme, interpretazione, integrazione e sistematizzazione del diritto), e alle questioni più rilevanti del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.

Contenuti

Introduzione critica, teorica e storica allo studio dei principali concetti giuridici con particolare riferimento a:

  • Il diritto e le sue fonti
  • Linguaggio ed interpretazione del diritto
  • Metodo e sistema nel diritto
  • Dualismo e affermazione del dover essere nella tradizione giuridica di civil law
  • Monismo ed eliminazione del dover essere nella tradizione giuridica di common law
  • Il realismo normativistico della scuola di Uppsala e di Hart
  • Giusnaturalismo e positivismo giuridico
  • Diritto e giustizia
  • Aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti
Parte manualistica (prova scritta)
E. Pattaro, Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2005-2006. Dottrina pura e fonti del diritto. Con una Appendice in lingua inglese sulle norme come credenze, Gedit, Bologna, 2005. (N.B. L’appendice non è oggetto di esame o prove, ma soltanto di un Seminario avanzato facoltativo).

Parte di approfondimento (prova orale)
a) C. Faralli, Appunti di storia della Filosofia del diritto, Gedit, Bologna, 2005.
b) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002.
c) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (cap. 2).

Studenti non frequentanti
Parte manualistica (prova scritta)
E. Pattaro, Lezioni di filosofia del diritto per l'A.A. 2005-2006. Dottrina pura e fonti del diritto. Con una Appendice in lingua inglese sulle norme come credenze, Gedit, Bologna, 2005. (N.B. L’appendice non è oggetto di esame o prove, ma soltanto di un Seminario avanzato facoltativo).

Parte di approfondimento (prova orale)
a) C. Faralli, Appunti di storia della Filosofia del diritto, Gedit, Bologna, 2005.
b) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002.
c) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (cap. 2).
d) Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. I, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. II, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).
G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).
L. Duguit, Le trasformazioni del diritto,a cura di A. Barbera, C. Faralli, M. Panarari, Giappichelli, Torino, 2004 (introduzioni, più 4 saggi a scelta).
K. Olivecrona, La realtà del diritto. Antologia di scritti, a cura di C. Faralli, S. Castignone, M. Ripoli, Giappichelli, Torino, 2000 (pp. 9-40, 43-51, 229-236, 345-354, più 5 saggi a scelta dello studente);
C. Faralli, S. Castignone, M. Ripoli(a cura di), Il diritto come profezia. Antologia del realismo giuridico americano, Giappichelli, Torino, 2002 (introduzioni, più 6 saggi a scelta dello studente).

N.B.Gli studenti in debito di esame possono portare alternativamente il programma per gli studenti non frequentanti dell'anno in corso oppure il programma dell’A.A. in cui hanno maturato la frequenza (in quest’ultimo caso, l’esame si svolgerà in forma esclusivamente orale). Eventuali variazioni devono essere concordate con il docente.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento e approfondimenti seminariali. I seminari organizzati dalla cattedra saranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Le lezioni saranno tenute nel I semestre, a partire dal 26 settembre 2005, presso la Multisala Ovest, via dello Scalo 23, con il seguente orario:
lunedì h. 9-11, mercoledì h. 11-13, giovedì h. 11-12.

Seminari organizzati dalla cattedra
 
Nell’a.a. 2005/2006 alla cattedra di Filosofia del Diritto faranno capo due cicli di seminari:
 
1. “Studi di Genere e Interculturalità. Una Prospettiva Transdisciplinare.” 

Seminario organizzato in collaborazione con l'Assocazione Orlando.
Il programma del seminario è disponibile qui.

La frequenza del seminario (obbligatoria la frequenza di almeno 6 lezioni) e lo studio di due dispense daranno diritto alla acquisizione di 3 crediti liberi, ma non alla decurtazione del programma. Il materiale sarà messo a disposizione nel corso del seminario.

Modalità di attribuzione crediti: colloquio orale da sostenere alla fine del seminario nel corso degli appelli di esame di Sociologia del diritto e Filosofia del diritto, Prof. Carla Faralli (A-C).

Il corso si terrà nell’ex-convento di Santa Cristina (Piazzetta Giorgio Morandi, 2) ove hanno sede il Dipartimento delle Arti Visive, il Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa con la Biblioteca Italiana delle Donne e il Server Donne/Sala Internet, gestito dall’Associazione “Orlando”.

2. "Il corpo e il diritto."
(Coordinatori: Prof.ssa Carla Faralli - Prof.ssa Stefania Pellegrini)
 
Il programma del seminario è disponibile qui.
 
La frequenza del seminario (obbligatoria la frequenza di almeno 6 lezioni) e lo studio di due dispense daranno diritto alla acquisizione di 3 crediti liberi, ma non alla decurtazione del programma. Il materiale sarà messo a disposizione nel corso del seminario.

Modalità di attribuzione crediti: colloquio orale da sostenere alla fine del seminario nel corso degli appelli di esame di Sociologia del diritto e Filosofia del diritto, Prof. Carla Faralli (A-C).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l’ammissione alla prova orale. L’esame scritto è costituito da un test a risposte multiple, predisposto dal docente e corretto col sistema informatico di Facoltà.
L’iscrizione alle liste d’esame avverrà mediante il sistema informatico di Facoltà e comprende anche l'iscrizione alla prova orale.
Gli studenti che ottengono l’attestazione di frequenza nell’A.A. corrente potranno sostenere l’esame a partire dal mese di gennaio. Non vi è obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Faralli