22173 - LETTERATURA INGLESE B - SECONDO MODULO (A)

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Maurizio Ascari
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Contenuti

Modulo a scelta libera

(Ogni anno ogni studente di inglese deve iscriversi a un modulo di base e a un modulo a scelta libera tramite le apposite liste che verranno esposte prima dell’inizio delle lezioni, fino al riempimento dei posti corso disponibili per ciascun modulo.)

Docente: Maurizio Ascari

Semestre: II

Titolo: "Those most mysterious of mysteries": racconti e romanzi sensazionali dell’Ottocento.

Attraverso l’analisi di racconti come "The Diary of Anne Rodway" di William Wilkie Collins e "Hunted Down" di Charles Dickens, nonché di un romanzo quale The Woman in White, dello stesso Collins, il modulo esplorerà il genere sensazionale nella sua diversità di forme, tecniche narrative e temi: in primo luogo il crimine come attentato alla proprietà, nelle varianti del furto e della truffa; ma anche la bigamia e lo scambio d’identità (di cui si può essere artefici o vittime…). L’importanza che nel sensazionale assumono inoltre la follia e il sogno rivelatore ci aiuta a comprendere la natura ibrida del genere, all’incrocio fra il poliziesco, la ghost story e il melodramma. Si studieranno infine i legami fra il sensazionale e la società vittoriana, sul piano delle istituzioni, della legislazione, della macchina editoriale e del pubblico.

Fonti primarie:

Un romanzo e tre racconti dal seguente elenco:

Romanzi: William Wilkie Collins, The Woman in White (1860).

Racconti: William Wilkie Collins, "Gabriel’s Marriage" (1853), "Mad Monkton" (1855), "The Dream-Woman" (1855); "The Lady of Glenwith Grange" (1857), "The Diary of Anne Rodway" (1856), "The Family Secret" (1857), Charles Dickens, "Hunted Down" (1859).

I testi sono tutti disponibili in traduzione, spesso in più edizioni. Tra le traduzioni più recenti, si segnalano: La donna in bianco, introduz. di P. Ruffilli, trad. di S. Tummolini, Roma, Fazi, 1997; Monkton il pazzo, a cura di M. Billi, Bologna, Re Enzo, 1999; La follia dei Monkton, a cura di F. Basso, Palermo, Sellerio, 2001; "Il matrimonio di Gabriel", "La donna del sogno", "La Signora di Glenwith Grange", "Il diario di Anne Rodway" e "Il segreto di famiglia" sono inclusi in La donna del sogno e altri racconti, a cura di M. Ascari, Firenze, Le Lettere, 2005; "Spalle al muro" è incluso in Stanze segrete. Racconti sensazionali dell’Ottocento, a cura di M. Ascari e A. Calanchi, introduzione di G. Fink, Firenze, Le Lettere, 1998.

Fonti critiche:

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei testi critici ai punti a) e b):

a) Testo di riferimento:

Pykett, Lyn, The Sensation Novel from The Woman in White to The Moonstone, Plymouth, Northcote House, 1994

b) Almeno 80 pagine di articoli, saggi o capitoli di volumi tratti dal seguente elenco (per gli studenti di primo anno è obbligatorio un saggio in lingua inglese; per gli studenti di secondo e terzo anno due):

Anonimo, "Past Sensationalists", in The Argosy, December 1, 1867, pp. 49-56

Ascari, Maurizio, Postfazione a La donna del sogno e altri racconti, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 221-30

Billi, Mirella, Introduzione a William Wilkie Collins, Monkton il pazzo, a cura di Mirella Billi, Bologna, Re Enzo, 1999, pp. 7-19

Calanchi Alessandra, Quattro studi in rosso. I confini del privato maschile nella narrativa vittoriana, Cesena, Il ponte vecchio, 1997, pp. 32-68 (Capitolo 1: "A solitary prisoner in his own room": lo studio di Mr. Frederick Fairlie, Esq.)

Fink, Guido, a cura di, "Le risorse di Wilkie Collins", in Paragone, Anno XLIII, Nuova serie, Letteratura n. 32-34 / 504-506, febbraio-aprile 1992, pp. 3-63

Manse, H.L., "Sensation Novels", Quarterly Review, April 1863, www.mtroyal.ab.ca/programs/arts/ english/gaslight/sensnovl.htm

Pykett, Lyn (ed.), Wilkie Collins. Contemporary Critical Essays, Basingstoke, Macmillan, 1998 (Patrick Brantlinger, "What is ‘Sensational’ about the ‘Sensation Novel’?", pp. 30-57; U.C. Knoeplfmacher, "The Counterworld of Victorian Fiction and The Woman in White", pp. 58-69; Walter M. Kendrick, "The Sensationalism of The Woman in White", pp. 70-87; "Reading Detection in The Woman in White", pp. 88-108; "Ghostlier Determinations: The Economy of Sensation and The Woman in White", pp. 109-35)

Sala, George Augustus, "On the Sensational in Literature and Art", in Belgravia, February 1868, pp. 449-58

Taylor, Jenny Bourne, In the Secret Theatre of Home. Wilkie Collins, sensation narrative, and nineteenth-century psychology, London and New York, Routledge, 1988

Agli studenti non frequentanti è consigliata la lettura di altri due racconti e di altre 40 pagine di articoli, saggi o capitoli di volumi tratti dall’elenco b.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Corso opzionale aperto agli studenti di primo e secondo anno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Ascari