- Docente: Vittorio Degli Esposti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni (cod. 0204)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per la comprensione dei fenomeni della emissione e della ricezione di segnali radio, per la conoscenza dei vari tipi di antenna e per il progetto di massima di sistemi radio di varia natura, come reti radiomobili, ponti radio, reti wireless.
Contenuti
A) Richiami strumenti A1) Intro - Eq. di Maxwell simmetriche, con anche correnti magnetiche. Teorema di Dualità.
A2) Richiami sul problema omogeneo: onde piane, onde sferiche, riflessione di onde. Cenni sulla diffrazione.
A3) Richiami sul problema non omogeneo: momento equivalente (elettrico o magnetico) di una sorgente. Condizioni di grande distanza.
A4) Polarizzazione di un campo, vettore di polarizzazione, funzione direttività (collegamento ad A5)
A5) Richiami su grandezze caratteristiche della radiazione, ma con funz. direttività. Circuiti equivalenti in emissione e ricezione. Resistenza di radiazione. Esempio con antenna rettilinea.
A6) Richiamo su equazione della tratta, ma con adattamento in polarizzazione, funz. direttività. Esercizi su questo, su riflessione e su altro
A7) Teorema delle immagini, di equivalenza, di reciprocità (e applicaz. alle antenne)
B) Tipologie di antenne B1) Antenne a filo (dipolo corto e non, spira, long-wire)
B2) Antenne a schiera (lineari, circolari, planari, phased arrays); cenno alla sintesi di schiere
B3) Antenne ad apertura (apertura ideale, guide tronche, riflettori parabolici, slot, microstriscia)
B4) Esercizi su tipologie di antenne
C) Elementi di radiopropagazione C1) Riflessione del suolo, effetti dellatmosfera
C2) Propagazione in presenza di ostacoli: cenni a diffrazione, cammini multipli
C3) Tipologie di sistemi wireless (radiodiffusione, ponti radio, reti cellulari, collegamenti wireless)
C4) Esercizi su radiopropagazione
D) Esercitazioni D1) Esercitazione: misure su antenne
D2) Simulazioni in aula con HFSS
Testi/Bibliografia
- Dispense del corso (disponibili su web:
http://www.elettra2000.it/vdegliesposti/ )
- G. Conciauro - Introduzione alle onde elettromagnetiche, Mc. Graw Hill
- Robert E. Collin, Antenna and Radiowave Propagation, McGraw-Hill, NY, 1985.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali. Qualche esercitazione pratica con simulatore e una visita didattica ad enti o laboratori esterni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti sono fortemente consigliati a sostenere le due prove scritte parziali in alternativa alla prova scritta complessiva. L'esame consiste in una prova scritta e un orale. Quest'ultima si svolge nella data dell'appello ufficiale (in cui e' possibile registrare il voto). Le prove scritte parziali si tengono approssimativamente a meta' e alla fine del corso; quella parziale finale e quella complessiva nella data dell'appello ufficiale. Il voto finale risulta dalla valutazione complessiva di scritto/i e orale. E' possibile visionare ed eventualmente discutere la/e prova/e scritta/e solo all'orale. Candidati la cui prova scritta e' insufficiente (voto medio insufficiente) sono sconsigliati a sostenere l'orale nello stesso appello.
La validità degli scritti (sequenza completa delle prove scritte parziali oppure prova scritta complessiva) e' limitata ad un anno dalla data di inizio delle lezioni. Nel giorno in cui iniziano le nuove lezioni si annullano tutte le prove scritte precedenti.
Eventuali deroghe alle regole sopradescritte saranno considerate caso per caso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna. PC con proiettore.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.elettra2000.it/vdegliesposti/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Degli Esposti