00939 - STORIA DEL DIRITTO CANONICO

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Geraldina Boni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Giurisprudenza (cod. 0228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Storia del Diritto Canonico si propone di aprire alla comprensione degli studenti il lungo itinerario che ha condotto l’ordinamento giuridico della Chiesa dalle origini fino alla codificazione pio-benedettina (1917) in un dialogo costante ed ininterrotto con i diritti secolari. L’approfondimento di tale percorso evolutivo, imprescindibile e fondante per l’esperienza giuridica europea, permette di offrire inedite chiavi di lettura sia dal punto di vista culturale sia metodologico. Un criterio ermeneutico guiderà la ricostruzione delle diverse fasi della storia del diritto canonico,  quello secondo il quale la comprensione del passato non può che essere stimolata ed orientata dalla problematica del presente e dagli interrogativi del futuro, soprattutto in un ambito, come quello dello ius Ecclesiae, apparentemente  immobile perché incardinato su un diritto divino immutabile, eppure perennemente sollecitato da nuove tensioni e dinamiche.

Contenuti

Questi sinteticamente gli argomenti del corso:
-        Premessa: il concetto di storia del diritto canonico ed i rapporti con le altre scienze storiche; la questione della periodizzazione.
-        Le origini: cristiani ed ebrei, cristiani e impero romano, l’espansione cristiana.
-        La nascita di un diritto  della Chiesa: le fonti canoniche, in particolare la prassi e la legislazione conciliare e le decretali pontificie; gli apporti laterali, in particolare la dottrina patristica ed il contributo del diritto romano. Le prime raccolte canonico-liturgiche. Una società nuova si struttura: ordines fidelium, l’organizzazione locale,  collegialità episcopale e gradi gerarchici.
-        La Chiesa orientale e le sue collezioni: cenni.
-        Genesi e  sviluppo del primato papale in Occidente.
-        La formazione delle “Chiese nazionali” e la frantumazione normativa. La Chiesa nei regni barbari: splendori e pericoli dell’alleanza.
-        Il monachesimo irlandese e i libri penitenziali.
-        La penetrazione del “germanesimo” nelle istituzioni ecclesiastiche.
-        L’età carolingia e le false collezioni canoniche. Le collezioni della riforma post-carolingia e imperiale.
-        La riforma gregoriana e la lotta per le investiture. Il Dictatus Papae. La scelta del Pontefice ed i suoi poteri: la plenitudo potestatis del Papa.
-        Le fonti creatrici del diritto  nell’età classica: la legislazione pontificia, la legislazione conciliare, la legislazione sinodale, la consuetudine.
-        La centralità di Bologna nello studio del diritto canonico. Diritto e teologia nell’età di Graziano. La Concordia discordantium canonum. I decretisti e il diritto romano. Il ius novum papale e le prima decretalistica. La formazione del Corpus Iuris Canonici.
-        La dottrina classica: generi, metodi, scuole e maestri. Le università medievali.
-        I Concili medievali e le altre forme di sinodalità.
-        Dall’ecclesiologia sacramentale a quella corporativa.
-        La crisi della monarchia papale e l’ipotesi conciliarista.
-        La contestazione luterana dell’ordinamento canonico.
-        Il concilio di Trento: il diritto tridentino e la riforma pastorale. I rapporti col potere secolare.
-        La “riforma” della curia romana e la produzione dello ius pontificium.
-        Metodi e scuole  canonistiche del Sei-Settecento.
-        L’integrazione statuale delle Chiese e il diritto ecclesiastico.
-        Riflessi canonistici del gallicanesimo, del giansenismo e del giurisdizionalismo.
-        L’ecclesiologia della Restaurazione e lo ius publicum ecclesiasticum. La Chiesa e gli Stati: intese e rotture.
Verso la codificazione del 1917: l’assetto costituzionale della Chiesa nel Concilio Vaticano I. Il problema della codificazione canonica. La formazione del Codex Iuris Canonici.

Testi/Bibliografia

C. Fantappiè, Introduzione storica al diritto canonico, Il Mulino, Bologna, Nuova Edizione, 2003.
Nel corso delle lezioni la docente fornirà e indicherà supporti didattici e ulteriori materiali di studio e di approfondimento, anche in relazione agli interessi ed alle richieste degli studenti.
 

Metodi didattici


Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari di approfondimento. Le lezioni si terranno nel I semestre e pertanto coloro che ottengono l’attestazione di frequenza nell’a.a. corrente potranno sostenere l’esame solo a partire dal mese di gennaio. Il programma d’esame coincide con gli argomenti del corso. Date e orari dei seminari verranno tempestivamente comunicate  a lezione o con avvisi anche sul sito Internet di Facoltà.

Strumenti a supporto della didattica

Letture consigliate
J. Gaudemet, Storia del diritto canonico. Ecclesia et Civitas, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1998.
J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, Società Editrice Internazionale, Torino, 1989.
G. Dalla Torre, Santità e diritto. Sondaggi nella storia del diritto canonico, G. Giappichelli editore, Torino, 1999.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Geraldina Boni