- Docente: Giorgio Rifelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Psicologia clinica e di comunita' (cod. 0360)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione di competenze avanzate sulla psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale con particolare attenzione alla clinica delle disfunzioni sessuali maschili, femminili e di coppia.
Contenuti
1. La sessuologia come scienza
-
richiami storici, oggetto, finalità, protocolli di lettura, la psico‑sessuologia e le competenze sessuologiche dello psicologo
2. Il significato della sessualità umana
-
La strategia dei geni
-
La sessualità come fondamento delle relazione sociali
-
La sessualità differenza, struttura, relazione, linguaggio
3. Psicologia del comportamento sessuale
-
Richiami di anatomo-fisiologia della risposta sessuale
-
Aspetti neuro-psicologici della risposta sessuale
-
Lo sviluppo psicosessuale: il piacere e l'immaginario erotico, la costruzione della identità sessuale, il riconoscimento dell'altro
-
Il comportamento sessuale nelle diverse età (adolescenza, maturità, climaterio, terza età)
-
Il comportamento sessuale in condizioni specifiche (gravidanza, sterilità, contraccezione, handicap, interventi mutilanti)
4. Il comportamento e la condotta
-
la normalità, la diversità e la perversione
-
l'eterosessualità, l'omosessualità, il transessualismo
-
la salute e la malattia
5. Psicopatologia del comportamento sessuale
-
Disturbi sessuali e della identità di genere: definizioni e classificazioni (DSM IV)
-
Le disfunzioni sessuali maschili, femminili e di coppia: incidenza, eziologia, patogenesi, sintomatologia.
-
Richiami di consulenza e psicoterapia sessuale.
-
Scenari della perversione maschile e femminile: feticismo, sadismo, masochismo, voyeurismo, esibizionismo.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per l'esame
Testi obbligatori
Rifelli G.: Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Il Mulino 1998
Rifelli G. e Moro P: (a cura di) Sessuologia Clinica. Vol 1: Sessuologia generale. Clueb 1989:
-
Sessuologia generale (pp.5-266);
-
Psicologia della coppia e formazione della coppia (pp.375-392)
Rifelli G. e Moro P: (a cura di) Sessuologia Clinica. Vol 3 : Consulenza e terapia delle disfunzioni sessuali Clueb 1995:
-
Cap. 1 (La scelta terapeutica);
-
Cap. 2 (La psicoterapia mansionale integrata);
-
Cap. 12 (Sex counselling);
-
Cap. 13 (La consulenza)
Rifelli G. (a cura di) - Sessuologia clinica Masson 1996:
-
Cap. 2 Anatomia-genetica e altro;
-
Cap. 8 Le impotenze organiche;
-
Cap. 16 La violenza sessuale;
-
Cap. 17 L’abuso sessuale;
-
Cap. 18 La prevenzione delle MTS
Testi opzionali: (scegliere un testo a piacere)
-
Baldaro Verde J. e Todella R. Gli specchi dell’eros maschile. RaffaelloCortina, Milano 2005
-
Barbagli M., Colombo A., Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia. Il Mulino, Bologna 2001
-
Dumoulié C., Il desiderio. Einaudi, Torino 2002
-
Fornari F., Genitalità e cultura. Feltrinelli Milano
-
Kotrschal K., Uniti nell’egoismo? Animali e animali-uomini: la nuova concezione del mondo della scienza del comportamento. Boringhieri, Torino 2000
-
Lambiase E., La dipendenza sessuale. Libreria Ateneo Salesiano. Roma 2001
-
Maines R.P., Tecnologia dell’orgasmo. Marsilio, Venezia 2001
-
Pietrantoni L., L’offesa peggiore. L’atteggiamento verso l’omosessualità: nuovi approcci psicologici ed educativi. Ed. del Cerro, Tirrenia (PI) 1999
-
Rifelli G. Frammenti di sesso, CIC Ediz Internazionali. Roma 2004
-
Schinaia C., Pedofilia e pedofilie. Bollati Boringhieri, Torino 2001
-
Veglia F. (a cura di) Manuale di educazione sessuale. Vol 1 Teoria e metodologia. Ed. Erickson, Trento 2004
-
Ventimiglia C., Nelle segrete stanze. Violenze alla donna tra silenzi e testimonianze. FrancoAngeli, Milano 1996
Metodi didattici
Lezione frontale e confronto dibattito
Lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Video-clip e videoregistrazioni di sedute diagnostiche e consulenziali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Rifelli