- Docente: Anna Maria Caciagli
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e commercio (teledidattico) (cod. 0024)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di sviluppare nell'aspetto teorico, metodologico ed effettuate la costruzione, la lettura e l'interpretazione dei bilanci di esercizio e infra-annuali delle imprese societarie e dei gruppi. La didattica e' essenzialmente impostata secondo logica economico-aziendale. La normativa civilistica e fiscale e' trattata nelle parti indispensabili alla costruzione di bilanci coerenti agli schemi ed ai vincoli legali, nonché al fine di consentire la lettura e l'interpretazione di bilanci concreti.
Contenuti
1. La contabilità generale volta alla formazione del bilancio di esercizio2. Le parti, la struttura del bilancio di esercizio secondo la normativa giuridica ed i principi economico-aziendali3. Gli obiettivi, i requisiti, i principi contabili generali ed i criteri di valutazione del bilancio di esercizio: normativa giuridica e principi contabili.4. La comparazione dei principi contabili nazionali con quelli internazionali5. La lettura e l'interpretazione del bilancio di esercizio mediante indici per la verifica degli equilibri d'impresa6. La valenza strategica e informativa dei bilanci infra-annuali
Testi/Bibliografia
Per il punto 1):
A.M. Caciagli Contabilità e Bilancio di esercizio . Parte I, Patron. 1996.
A.M. .Caciagli, F. Lambertini, Contabilità generale, II edizione Bologna, 1997.
Per i punti 2), 3) e 4)
A.M. Caciagli, F. Turilli Il bilancio di esercizio (appunti ad uso degli studenti), Asterisco, 2005
Per il punto 5):
O.Paganelli: Analisi di bilancio: indici e flussi, Utet, Torino (i capitoli da studiare
verranno indicati a lezione).
Per il punto 6):
A M. Caciagli: I bilanci infrannuali - modelli teorici proposte operative, Patron.
Ulteriori specificazioni, anche per approfondimenti ed ampliamenti della bibliografia verranno fornite durante lo svolgimento del corso, sia in aula, sia sul sito www.dea.unibo.it chi siamo caciagli .didattica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
a) Durante lo svolgimento del corso: tre prove parziali due prove scritte inerenti il punto 1 (primi due moduli) ed una prova orale inerente la restante parte del programma (terzo modulo) al termine del corso.
b) A corso ultimato, durante gli appelli normali:
una prova scritta inerente il punto 1 ed una prova orale inerente la restante parte.
In ciascuna prova scritta è possibile recuperare il malaugurato fallimento della prova precedente, sia in itinere, sia negli appelli normali.
In ogni caso si accede alla prova orale dopo aver superato la prova scritta con un punteggio almeno pari a 16/30.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Caciagli