Istruzioni e norme di comportamento per lo svolgimento delle prove scritte e orali degli esami di Stato

Prove orali a distanza

Dotazione informatica

Le prove si svolgono sulla piattaforma Microsoft TEAMS, scaricabile gratuitamente su computer, smartphone e tablet.

Per sostenere l'esame sono necessari un microfono e una webcam.

Operazioni preliminari

Prima dell’inizio della prova, il candidato deve esibire un documento d’identità valido, per consentire la procedura di identificazione da parte della commissione esaminatrice.

Materiale ammesso e norme di comportamento

Durante lo svolgimento della prova il candidato non può consultare materiale di alcun tipo (appunti manoscritti, libri, periodici, giornali e altre pubblicazioni), né telefoni cellulari (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) o strumenti elettronici, compresi quelli di tipo "palmari" o altra strumentazione similare.

Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare con terzi salvo che con i membri della commissione esaminatrice.

Ciascuna commissione definisce, coerentemente con quanto stabilito dalla normativa vigente, le tipologie di materiali ammessi o meno alle prove. Le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata a ogni singola professione, nella sezione "Programma d’esame".

Tutela dei dati personali

I video e le immagini che ritraggono studenti, docenti o altri soggetti durante una sessione d'esame o durante le lezioni sono considerati dalla normativa vigente “dati personali”, da tutelare conformemente alle disposizioni vigenti in materia. Nel documento scaricabile dal box allegati sono disponibili alcune indicazioni utili a favorirne la protezione.
In particolare è vietato registrare sessioni d’esame se questo non è strettamente necessario in relazione alle modalità di svolgimento della prova e/o se questo non è funzionale alla verifica del corretto svolgimento dell’elaborato. È dunque vietato registrare gli esami orali.