Borse di dottorato finanziate dalla Regione Emilia-Romagna
- 39° ciclo - a.a. 2023/2024
Nell'ambito del bando di dottorato per il 39° ciclo sono state messe a concorso 11 borse di studio finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dei progetti di formazione per la ricerca Territorio: Transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità - PR FSE+ 2021/2027.
Corso di dottorato |
Tema di ricerca |
Data Science and Computation | Sistemi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning a supporto delle reti 6G |
Economics | Strategie comportamentali per l’economia circolare |
Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali | Sicurezza e sostenibilità delle tecnologie basate sull’utilizzo di idrogeno nelle strategie di decarbonizzazione dell’industria di processi |
Law, Science and Technology | La legislazione e le policy basate sui dati mediante l’eParticipation: sfide tecniche, etiche e legali |
Management | Organizzare e gestire la transizione digitale nelle industrie creative |
Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria (DIMSAI) | Integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la climatizzazione degli edifici: aspetti innovativi di sistemi a bassa entalpia |
Oncologia, Ematologia e Patologia | Attività biologica di componenti isolate da scarti della filiera agroalimentare |
Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente | Impatti cumulativi sull'isolamento delle popolazioni di fauna selvatica e promozione della connettività in Emilia-Romagna |
Scienze e Tecnologie della Salute | Monitoraggio remote in pazienti con scompenso cardiaco avanzato: tecnologie a confronto |
Scienze Politiche e Sociali | Making circularity work. Attori, strumenti e soluzioni di policy per l’economia circolare |
Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed-PhD) | Strategie di resilienza di organismi marini calcificanti a diverse condizioni ambientali: fondamenti e applicazioni tecnologiche |
- 36° e 37° ciclo
Le borse finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell' iniziativa Alte Competenze - FSE sono pubblicate alla pagina Fondi Strutturali Europei, nella sezione Fondo sociale Europeo - Alte Competenze
Borse finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Fondazione Carisbo è una Fondazione di diritto privato a base associativa senza fini di lucro che persegue finalità di utilità sociale e di promozione dello sviluppo locale del territorio di riferimento, con interventi nei settori privilegiati della ricerca scientifica, istruzione e formazione, arte, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, sviluppo economico e assistenza anche in ambito sanitario.
A partire dal 36° ciclo, attraverso il progetto Dottorato di ricerca, la Fondazione ha erogato all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna contributi mirati al rafforzamento dei corsi di dottorato del nostro Ateneo in ambiti strategici per il territorio.
- 38° Ciclo - a.a. 2022/2023
Corso di dottorato
Tema di ricerca
Architettura e Culture del Progetto Criteri e metodi per una riqualificazione consapevole del patrimonio edilizio del Novecento Architettura e Culture del Progetto Innovative solutions to improve the liveability of urban built environment Beni Culturali e Ambientali L’ebraismo italiano fra Medioevo ed Età Moderna alla luce dei suoi manoscritti Oncologia, Ematologia e Patologia Idrogeno-terapia in oncologia: studio pilota di fattibilità/efficacia della somministrazione percutanea mediante dispositivo medicale Hy-MED in volontari sani e valutazione dell’efficacia nella prevenzione o nel recupero di tossicità indotta da chemioterapia a base di cisplatino in pazienti con neoplasie varie Oncologia, Ematologia e Patologia Virus-like-particle (VLP) based cancer vaccines: mechanisms of action and novel target antigens Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative Modulazione cognitiva, emozionale e sociale del dolore post-chirurgico Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi Meccanismi molecolari di adattamento alle terapie antimetaboliche e convenzionali nel carcinoma ovarico Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi Studio di una valutazione del rischio cardiovascolare basata sulle tecniche ecografiche nella prevenzione primaria e secondaria - 37° Ciclo - a.a. 2021/2022
Corso di dottorato
Tema di ricerca
Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi Metodologie di analisi e progetto di dispositivi a plasmi freddi per applicazioni industriali e biomedicali Psychology Supporting early development in preterm infants: the role of vocal qualities and emotional co-regulation in dyadic interactions Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente Sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per la previsione dei fenomeni franosi in Emilia-Romagna Scienze Statistiche Modelling heterogeneity in human gut microbiome: a clustering-based perspective Scienze Veterinarie Predizione a lungo termine e prevenzione di rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e per la salute e il benessere degli animali e dell’uomo attraverso un miglioramento dei sistemi di tracciamento genomici e l’analisi integrata di big data - 36° Ciclo - a.a. 2020/2021
Corso di dottorato
Tema di ricerca
Architettura e Culture del Progetto The Infra-ordinary of Home: A Perecquian Study of Temporary Living. The cases of student bedrooms in Bologna and Copenhagen Culture letterarie e filologiche Ideazione di un modello per il riconoscimento automatico delle strutture verbali
Economics Crime perception and populism: evidence from individual data Law, Science and Technology Ethical, legal and implementation aspects of biobanks – A theoretical and practical study Matematica Oncologia, Ematologia e Patologia Liquid biopsy approaches in cancer management Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics (PSCS) Narrazioni del Covid