Dottorato in Scienze Politiche e Sociali

Anno accademico 2021-2022
Area tematica Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche
Ciclo 37
Coordinatore Prof.ssa Daniela Giannetti
Lingua Inglese
Durata 4 anni
Posti 7 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato.
Scadenza bando 21/05/2021 ore 12:00 (Scaduto)
Periodo di immatricolazione Dal 22/07/2021 al 02/08/2021
Data inizio corso 01/11/2021
Sede dottorato
Forlì
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
Sedi convenzionate
Radboud Universiteit, Nijmegen
Periodo all'estero
6 mesi
Curricula
  1. Scienza Politica
  2. Relazioni internazionali
  3. Sociologia
Temi di ricerca

Curriculum 1: Scienza Politica

  • teoria politica
  • regimi autoritari
  • regimi democratici
  • transizioni democratiche
  • partiti e sistemi di partito
  • competizione elettorale
  • partecipazione elettorale
  • cultura politica
  • istituzioni politiche comparate
  • politiche e istituzioni UE
  • politiche pubbliche

 

Curriculum 2: Relazioni internazionali

  • International Political Economy
  • Sicurezza internazionale
  • Studi strategici
  • Guerra e politica
  • Cooperazione e conflitto nella politica internazionale
  • Organizzazioni internazionali
  • Innovazione tecnologica e relazionali internazionali
  • Teorie della politica internazionale
  • Africa
  • Americhe
  • Asia
  • Europa Orientale
  • Balcani

 

Curriculum 3: Sociologia

  • Sociologia generale
  • Sociologia dei processi culturali
  • Comunicazione
  • Fiducia e capitale sociale
  • Social Media
  • Società digitale
  • Fenomeni migratori
  • Criminalità e devianza
  • Religione e società
  • Sociologia del lavoro
Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
Il Dottorato in Scienze Politiche e Sociali intende preparare i dottorandi alla carriera accademica, a professioni altamente qualificate all'interno di organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, o a percorsi di autonomo sviluppo di capacità imprenditoriali. L'obiettivo ultimo è il conseguimento di un profilo di eccellenza competitivo a livello internazionale.
Commissione esaminatrice

Cognome Nome Ateneo/Ente Curriculum Ruolo email
Giannetti Daniela Università di Bologna Scienza Politica Membro effettivo
Loveless Paul Matthew Università di Bologna Scienza Politica Membro effettivo
Mattoni Alice Università di Bologna Sociologia Membro effettivo
Tornimbeni Corrado Università di Bologna Relazioni internazionali Membro effettivo
Valeriani Augusto Università di Bologna Sociologia Membro effettivo
Verbeek Bertjian Università di Njimegen (Netherlands) Relazioni internazionali Membro effettivo
Zambernardi Lorenzo Università di Bologna Relazioni internazionali Membro effettivo
Alacevich Michele Università di Bologna Relazioni internazionali Membro supplente
Baracani Elena Università di Bologna Scienza Politica Membro supplente
Belardinelli Sergio Università di Bologna Sociologia Membro supplente
Bianchini Stefano Università di Bologna Relazioni internazionali Membro supplente
Giorgini Giovanni Università di Bologna Scienza Politica Membro supplente
Pallotti Arrigo Università di Bologna Relazioni internazionali Membro supplente
Rizza Roberto Università di Bologna Sociologia Membro supplente
Obiettivi formativi del dottorato
Il programma dottorale in Scienze Politiche e Sociali intende fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per svolgere ricerca avanzata nell'ambito delle scienze sociali, chiamate oggi a raccogliere le sfide poste dalle imponenti trasformazioni (tecnologiche, sociali, geo-politiche) del mondo contemporaneo. Il programma si caratterizza per il fatto di coniugare una formazione metodologica comune con una formazione specialistica nelle discipline di riferimento. Il programma è articolato in tre Curricula: Scienza politica (comprende Teoria Politica), Studi internazionali (comprende Studi d'Area) e Sociologia. L'acquisizione di un background comune consente di affrontare tematiche di ricerca specifiche ai vari campi disciplinari ma anche di sperimentare innovativi percorsi trans-curriculari che prevedano ad esempio l'integrazione tra le competenze regionali che caratterizzano gli Studi d'area con la strumentazione metodologica delle scienze sociali.
Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
Il programma si caratterizza per il fatto di coniugare una formazione comune sul versante metodologico con una formazione specialistica nelle discipline caratterizzanti i Curricula. Nel corso del primo anno i dottorandi dovranno sostenere corsi di metodologia della ricerca sociale e politica e corsi nelle discipline caratterizzanti.
In totale al primo anno verranno erogate 360 ore di didattica ad hoc (160 già assegnate in Fase 1 della Programmazione Didattica 2021-2022) raggruppate in 7 gruppi articolati in moduli ed erogate su quattro bimestri: Applied Research Methods (60 ore); Social Science Research Methodology (60 ore); Research Design (40 ore). Al termine del primo anno i dottorandi dovranno elaborare due paper metodologici. Sono previsti inoltre Seminars in Political Science (60 ore); Seminars in International Studies (60 ore); Seminars in Sociology (40 ore); Classics in Political and Social Sciences (40 ore). I dottorandi lavoreranno inoltre alla ri-definizione del proprio progetto di ricerca che verrà presentato e discusso nel corso della PhD conference annuale (la prima edizione si è già svolta nel 2020) prima di essere sottoposto all'approvazione del Collegio docenti.
Sono previsti almeno tre incontri formali tra studente e docente/i di riferimento. Nel corso del secondo anno sono previsti corsi a carattere seminariale nelle discipline caratterizzanti. Nel corso del terzo e del quarto anno gli studenti lavoreranno alla loro dissertazione, trascorrendo periodi di mobilità all'estero per finalità di ricerca. Il calendario accademico è pubblicato sul sito del corso di dottorato.
Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Le attività di formazione alla ricerca sono previste all'interno dei corsi metodologici appositamente erogati e in ulteriori attività - seminari, workshops - previsti dal programma. I dottorandi hanno l'opportunità di presentare e discutere il loro lavoro con i docenti del Dipartimento all'interno di seminari ad hoc. I dottorandi sono incoraggiati a inserirsi nei network rilevanti a livello internazionale, presentando il proprio lavoro a convegni e workshop internazionali. I dottorandi sono inoltre tenuti a svolgere periodi di ricerca all'estero, elemento che rafforza il loro profilo internazionale.
Elementi di internazionalizzazione del dottorato
La stragrande maggioranza dei membri del Collegio dei Docenti ha un background internazionale, avendo svolto significative esperienze di ricerca o insegnamento all'estero. Il sito del corso di dottorato è in inglese. Sul sito del corso viene pubblicata una versione del bando di ammissione tradotta in inglese, per favorire l'attrattività internazionale del programma. I corsi sono erogati in lingua inglese. Anche la dissertazione è redatta in inglese, tranne nel caso in cui il Collegio dei Docenti approvi motivate richieste di utilizzo di lingue diverse dall'inglese. È previsto un periodo obbligatorio di ricerca all'estero (minimo sei mesi). È incentivata la partecipazione a convegni internazionali e l'inserimento in network di ricerca internazionali. Sono in fase di definizione vari accordi di co-tutela con Università straniere. Il Dipartimento ha stipulato una convenzione con la Radboud Universiteit di Njimegen per il co-finanziamento delle attività del dottorato. Ci si propone di sviluppare altri accordi con Università straniere con cui il Dipartimento ha contatti. In accordo con il Regolamento di Ateneo, il Dipartimento mette a disposizione appositi fondi per contribuire a finanziare la mobilità internazionale dei dottorandi.
Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
L'obiettivo ultimo del programma dottorale è la dissertazione finale, che deve essere caratterizzata da solidità metodologica e originalità. La tesi deve dar luogo a risultati di ricerca pubblicabili nelle migliori riviste di settore.
Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica
Michele Alacevich Università di Bologna Professore Associato
Elena Baracani Università di Bologna Professore Associato
Sergio Belardinelli Università di Bologna Professore Ordinario
Stefano Bianchini Università di Bologna Professore Ordinario
Nicola De Luigi Università di Bologna Professore Associato
Daniela Giannetti Università di Bologna Professore Ordinario
Giovanni Giorgini Università di Bologna Professore Ordinario
Paul Matthew Loveless Università di Bologna Professore Associato
Sonia Lucarelli Università di Bologna Professore Ordinario
Debora Mantovani Università di Bologna Professore Associato
Alice Mattoni Università di Bologna Professore Associato Confermato
Arrigo Pallotti Università di Bologna Professore Associato Confermato
Stefania Profeti Università di Bologna Professore Associato
Lucia Quaglia Università di Bologna Professore Ordinario
Roberto Rizza Università di Bologna Professore Ordinario
Michele Sapignoli Università di Bologna Professore Ordinario
Corrado Tornimbeni Università di Bologna Professore Associato
Augusto Valeriani Università di Bologna Professore Associato
Bertjian Verbeek Università di Njimegen (Netherlands) Professore Ordinario
Lorenzo Zambernardi Università di Bologna Professore Associato
Loris Zanatta Università di Bologna Professore Ordinario

Avvisi

Graduatoria

Graduatoria