Codice | 5922 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Tipologia di corso | Alta Formazione |
Area di interesse | Medica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Elisabetta Poluzzi |
Durata | 3 mesi |
Costo | 1.200,00 € |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
16/01/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 18/01/2023 al 02/02/2023 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
- Presentazione
- Il corso di durata trimestrale, è erogato in lingua italiana, rilascia 15 CFU crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le competenze per partecipare attivamente alla ricerca clinica e sanitaria, diffonderne i risultati e applicarli nella pratica professionale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 14 - Massimo: 30
- Titoli d'accesso
- lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
- Medicina e chirurgia
- Odontoiatria e protesi dentaria
- Farmacia e farmacia industriale
- Biologia
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- Psicologia
- Scienze cognitive
- Scienze della nutrizione umana
- Scienze statistiche
- Professioni sanitarie
- Il Consiglio dei Docenti prenderà in considerazione anche richieste di candidati in possesso di titoli equipollenti da ordinamenti precedenti o di altre Lauree solo in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post-laurea nelle materie oggetto del corso;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- Conoscenza della lingua inglese, accertata tramite autocertificazione del candidato (livello minimo: B2 o equivalente).
- Piano didattico
-
Lettura critica di un articolo scientifico - SSD: MED25 - Docente: Lamberto Manzoli
-
Dal caso clinico al quesito di ricerca - SSD: MED16 - Docente: Elisabetta Poluzzi
-
I disegni di studio nella ricerca clinica - SSD: BIO14 - Docente: Emanuel Raschi
-
Gli ingredienti del protocollo di ricerca - SSD: BIO14 - Docente: Carlotta Lunghi
-
La statistica al servizio della ricerca clinica - SSD: MED42 - Docente: Lamberto Manzoli
-
Problemi etici della ricerca clinica - SSD: BIO14 - Docente: Fabrizio De Ponti
-
Regolamenti in tema di sperimentazione clinica e Comitati etici - SSD: MED42 - Docente: Maria Luisa Moro
-
Gestione dei dati personali e dei campioni biologici - SSD: MED42 - Docente: Marco Viceconti
-
Struttura di un articolo scientifico - SSD: MED09 - Docente: Alessandro Cucchetti
-
Le ricadute dei risultati della ricerca nella pratica clinica - SSD: MED42 - Docente: Luigia Scudeller
-
Verifiche di processo e di esito dell’implementazione delle conoscenze - SSD: MED42 - Docente: Roberto Grilli
Altre attività:
-
Workshop 1 - La richiesta di parere e il dialogo con il Comitato Etico - Francesca Ingravallo
-
Workshop 2 - Biobanche, collezioni di dati e campioni, registri di patologia - Sara Casati
-
Workshop 3 - Il ruolo del paziente nella ricerca clinica - Francesca Ingravallo
-
Workshop 4 - Interfaccia tra produzione scientifica e media - Luca De Fiore
-
- Frequenza obbligatoria
- 75%
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 171 KB]
-
Brochure Metodologia della ricerca clinica e sanitaria [.pdf 1330 KB]