Codice | 5925 |
---|---|
Anno accademico | 2022-2023 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Andrea Guizzardi |
Durata | 8 mesi |
Costo | 1.800,00 Euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
31/03/2023 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 17/04/2023 al 28/04/2023 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT
- Presentazione
- Il corso di durata 8 mesi, è erogato in lingua italiana, rilascia 5 crediti formativi universitari (CFU) e ha come
obiettivo quello di sviluppare una nuova professionalità di analista e consulente sui processi di travel e mobility
delle imprese. In questo caso il mercato potenziale è costituito dalle tante agenzie di viaggi (oltre 20.000 in Italia
- dati Eurostat anno 2019) che desiderano fare un upgrade del personale di back-office per offrire servizi a
maggiore valore aggiunto (rispetto alla classicaprenotazione di biglietti/hotel) ai loro clienti corporate. Vista la
spinta data dal DECRETO-LEGGE n. 34 del 19 maggio 2020 che impone alle aziende/amministrazioni pubbliche
con più di 100 addetti il ruolo di mobility manager, non si esclude nemmeno di arrivare ad "interessare" il
personale di tali organizzazioni qualora vogliano una specializzazione più quantitativa. - Numero partecipanti
- Minimo: 7 - Massimo: 17
- Titoli d'accesso
- Laurea triennale o, in mancanza di laurea triennale, qualunque diploma, di scuola secondaria superiore più 3 anni di esperienza professionale coerente con il tema del Corso.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli
- Piano didattico
- Statistica per il travel and mobility - SSD SECS-S/01 - Docente titolare: Michele Costa
- Analisi delle basi dati travel and mobility - SSD SECS-S/03 - Docente titolare: Andrea Guizzardi
- Business and Marketing Analytics - SSD SECS-P/08 - Docente titolare: Marcello M. Mariani
- Frequenza obbligatoria
- 75%
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 171 KB]