Codice | 5896 |
---|---|
Anno accademico | 2021-2022 |
Tipologia di corso | Formazione permanente |
Area di interesse | Sociale, economica, giuridica |
Sede didattica | Bologna |
Direttore | Andrea Guizzardi |
Durata | 42 ore |
Costo | 1400 euro |
Prevista selezione | Si |
Scadenza bando |
16/02/2022 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 09/03/2022 al 23/03/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT
- Obiettivi
- Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare una nuova professionalità la cui richiesta cresce in parallelo all'internazionalizzazione delle imprese, dei mercati e dei processi di outsourcing/delocalizzazione. In questo scenario competitivo diviene fondamentale comprendere le criticità e punti di forza dei processi di acquisto e gestione del travel, sapendo cogliere tutte le potenzialità informative delle basi dati con l'obiettivo ultimo di comunicare in modo sintetico ed efficace risultati e best practices ai decision makers aziendali.
- Numero partecipanti
- Minimo: 9 - Massimo: 17
- Titoli d'accesso
- a) Qualunque diploma quinquennale di scuola secondaria superiore;
b) Il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
• Laurea o diploma nella classe delle scienze statistiche;
• Attestato di CAF Università di Bologna "Data analysis and reporting for business travel intelligence";
• Attestato di CAF Università di Bologna "Analisi e gestione dei viaggi d'affari";
• Attestato di CFP Università di Bologna "Valutazione e previsione nel business travel management"
• Esperienza di almeno 2 (due) anni nell'ambito della gestione dei viaggi aziendali.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice potranno essere ammessi al percorso di selezione anche candidati che non siano in possesso di uno dei requisiti di cui al punto b) purché in presenza di una comprovata esperienza lavorativa nelle materie in oggetto attestata dal curriculum vitae et studiorum. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione in base ai titoli prodotti.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Scienze Statistiche
- Piano didattico
- Metodi statistici per l'analisi dei dati - SECS-S01 - Michele Costa
- Elementi di campionamento da popolazioni finite - SECS-S01 - Fedele Pasquale Greco
- Tecniche di previsione e reporting nel business travel - SECS-S03 - Andrea Guizzardi
- Frequenza obbligatoria
- 50%
Allegati
-
Istruzioni operative [.pdf 150 KB]